|
adsp napoli 1
13 maggio 2025, Aggiornato alle 16,46
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Tecnologia, un sistema Indra per il traffico marittimo di Southampton

Con l'applicazione di iMare, la multinazionale fornirà agli operatori dello scalo britannico uno scenario integrato, basato su carte nautiche digitali e standardizzate


Alla multinazionale di consulenza e tecnologia Indra è stata affidata l'implementazione di un avanzato sistema per il monitoraggio e la gestione del traffico marittimo nel porto di Southampton, uno dei principali nel Regno Unito e con il più alto traffico registrato al mondo. Tale soluzione dovrebbe entrare in servizio quest'anno. Il nuovo sistema, commissionato dalla Associated British Ports (ABP), consentirà a Indra di rafforzare la sua posizione nella realizzazione di tali applicazioni e lo farà con un progetto chiave in un Paese che è un punto di riferimento mondiale in questo settore.
La multinazionale fornirà allo scalo di Southampton un sistema VTS (Vessel Traffic Service) iMare, che fornirà agli operatori del porto uno scenario marittimo integrato, basato su carte nautiche digitali e standardizzate. Il sistema sarà dotato di strumenti che consentono la gestione e l'amministrazione sicura del traffico marittimo e che automatizzeranno operazioni ripetitive, come la tariffazione e fatturazione degli input commerciali del porto. L'operatore potrà visualizzare ogni nave nel suo computer direttamente dal suo posto di lavoro, conoscendo la situazione esatta, il carico e la via. Questa posizione integrerà inoltre il sistema di comunicazione marittima, rendendo più facile contattare e inviare le istruzioni in all'equipaggio. Inoltre, Indra installerà quattro nuovi radar per monitorare i movimenti delle navi intorno alle acque portuali e nelle vicinanze. Il sistema iMare unirà i dati provenienti da questi sistemi radar e li integrerà con quella fornita dal sistema di posizionamento automatico delle navi (sistema AIS), il sistema digitale di chiamate di soccorso (sistema DSC), e le stazioni metereologica e di marea. Avrà anche accesso e controllo alle diverse telecamere schierate per consentire un controllo visivo delle informazioni raccolte dai sensori.

Indra è una delle principali multinazionali nell'ambito della tecnologia e della consulenza in Europa e in America Latina ed è in piena espansione in altri paesi e in molte economie emergenti. E' posizionata tra le prime aziende europee del suo settore per investimenti in R&S, con oltre 550 milioni di euro investiti negli ultimi tre anni. Con un fatturato di circa 3 miliardi di euro, ha più di 42mila dipendenti e clienti in 128 paesi. In Italia Indra ha sedi a Roma, Milano, Napoli, Bologna e Matera e offre soluzioni e servizi ad alto valore nei settori Finance; Energia e Utilities; Telecomunicazioni; Pubblica Amministrazione e Sanità; Industria e Media; Trasporto e Traffico; Sicurezza e Difesa.