|
adsp napoli 1
12 maggio 2025, Aggiornato alle 18,50
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Ordini record per Fincantieri nel primo trimestre

In tre mesi il costruttore navalmeccanico incassa commesse per il 76 per cento del valore complessivo del 2025. Ricavi in grossa crescita

Il cantiere di Sestri Ponente di Fincantieri, nell'area portuale di Genova

Primo trimestre dell'anno in forte crescita per il gruppo Fincantieri. Da gennaio a marzo il costruttore navale segna un Ebitda in crescita del 54 per cento e la più alta quantità di nuovi ordini acquisiti per valore, pari a 11,7 miliardi di euro (il 76 per cento del valore record registrato in tutto il 2024), che fanno salire il backlog complessivo (il carico di lavoro sulle commesse) a 57,6 miliardi.

Quattro le navi consegnate nel primo trimestre del 2025. 102 le unità in portafoglio, con consegne previste fino al 2036.

I ricavi sono stati pari a 2,37 miliardi (+35% sul primo trimestre 2024); l'Ebitda è di 154 milioni (100 milioni nel primo trimestre 2024), trainato dalle solide performance di tutti i segmenti, in particolare dello Shipbuilding (+53%). Ebitda margin al 6,5 per cento, in aumento rispetto al 5,7 per cento del primo trimestre 2024, grazie in particolare all'incremento dei ricavi nel settore della difesa, alle azioni di efficientamento operativo nel business delle navi da crociera e al contributo della società WASS Submarine Systems (consolidata a inizio 2025).

La posizione finanziaria netta è negativa per euro 1,60 miliardi, in leggero miglioramento rispetto al dato di fine 2024, pari a 1,66 miliardi, escludendo il beneficio temporaneo derivante dall'aumento di capitale completato a luglio 2024 e finalizzato all'acquisizione di WASS (operazione da 1,28 miliardi). Il rapporto di indebitamento (Posizione finanziaria netta/Ebitda) nel primo trimestre 2025 è pari a 2,9x, in netto miglioramento rispetto al 2024.

Il 2025 di Fincantieri è anche quello del lancio del nuovo segmento aziendale del gruppo "Underwater", relativo alle operazioni subacquee, che ha visto ricavi per 95 milioni con un Ebitda margin pari al 17 per cento.

Backlog in aumento del 30 per cento a 40,3 miliardi, con carico di lavoro complessivo (incluso il soft backlog) a livello record pari a 57,6 miliardi, circa 7,1 volte i ricavi realizzati nel corso del 2024.