|
adsp napoli 1
08 maggio 2025, Aggiornato alle 18,03
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Diporto, a Cagliari assegnati i primi lotti nel Polo della cantieristica

Sono cinque gli operatori che hanno presentato la propria offerta al bando pubblicato dall'AdSP lo scorso settembre

Rendering dello stabilimento di Luna Rossa

L'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sardegna, presieduta da Massimo Deiana, rende noto che a  Cagliari sono stati assegnati i primi insediamenti produttivi nel distretto della Cantieristica della nautica da diporto. È infatti dei giorni scorsi la firma del decreto di aggiudicazione dei primi sei degli undici lotti disponibili nell'avamporto est del Porto Canale. Cinque, in tutto, gli operatori che hanno presentato la propria offerta al bando pubblicato dall'AdSP il 18 settembre 2024. 

Gordon's Light Structures Srl, in avvalimento con la Cantieri di Olbia Srl, che ha ottenuto due lotti all'interno del compendio: il primo (tipologia A, per un canone annuo di circa 96 mila euro), costituito da una superficie scoperta di circa 50 mila metri quadri, una banchina di 176 metri di lunghezza e circa 5 mila e 800 metri quadri di relativo specchio acqueo, finalizzato all'insediamento di un cantiere per alaggio, varo, costruzione, carenaggio, manutenzione, riparazione e rimessaggio per megayacht di lunghezza fino a 100 metri; il secondo (tipologia C, con canone annuo di poco superiore ai 21 mila euro), con superficie scoperta di 12 mila e 500 mq e relativa banchina sul canale interno dell'avamporto, per servizi simili destinati ad imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza. Sulla base delle proposte presentate, in entrambi gli insediamenti la società realizzerà due moderni capannoni, architettonicamente simili e innovativi, nei quali saranno ospitati uffici e aree operative. Tutte le aree esterne, così come proposto dagli altri partecipanti per i relativi lotti assentiti in concessione, saranno sistemate a verde con specie autoctone, in modo da mitigare l'impatto sul paesaggio circostante.

Luna Rossa Challenge Srl, che si è aggiudicato un lotto (tipologia B, per un canone annuale di circa 71 mila euro) con superficie scoperta di 27 mila metri quadri, due banchine, una sul lato interno e una su quello esterno, rispettivamente di 203 e 210 metri di lunghezza e relativi specchi acquei di 6.450 mq (lato interno) e 7.490 (esterno). La società, che rafforza e stabilizza, quindi, la propria presenza su Cagliari, realizzerà un cantiere dedicato alla costruzione e manutenzione di imbarcazioni da competizione. Nel nuovo polo di Luna Rossa si affiancheranno processi di lavorazione industriale, settori avanzati di progettazione, ricerca e sviluppo, che comprendono anche i test di prova delle imbarcazioni per il rilancio della sfida all'America's Cup. 

L'Associazione Temporanea di Imprese, composta dal Cantiere navale Sa Perdixedda e da SCA.FE Srl, che ha ottenuto due lotti, entrambi retrobanchinali: uno (tipologia D e canone annuo di 12 mila e 400 euro) di 7 mila mq, per l'insediamento di un cantiere per rimessaggio, laboratori artigiani ed altre attività complementari (falegnamerie, idraulici, elettricisti, arredatori, ecc.) dedicati ad imbarcazioni fino a 15 metri, e uno (tipologia E, canone di poco superiore ai 6 mila euro) di 3 mila e 500 mq, per identiche finalità operative commerciali. 

Ultimo, ICN Srl – Iannella Costruzioni Metalliche e Navali, che ha presentato l'offerta per un lotto, senza sbocco a mare, anche questo di tipologia D (per un canone di circa 15 mila e 500 euro annui). L'assegnazione dei lotti ancora disponibili avverrà in base ai medesimi criteri stabiliti nella procedura ad evidenza pubblica del settembre dello scorso anno.