|
adsp napoli 1
13 maggio 2025, Aggiornato alle 16,46
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Le Havre punta sul nuovo terminal container

La struttura che sarà realizzata nello scalo francese comprenderà una banchina di 700 metri (con fondali di 17) e un'area retroportuale di 36 ettari


Le Havre pensa in grande. L'Authority dello scalo francese ha pubblicato il bando per la gestione di un nuovo terminal per container, ponendo come termine massimo per le offerte il 1° ottobre 2013. Nei primi sei mesi dell'anno, il porto sulla Manica ha registrato un incremento del 9% nel tonnellaggio trasportato su container. Il terminal sorgerà nell'area Port 2000, che è la più recente in ambito portuale e che ospita già tre strutture dedicate ai contenitori. L'impianto comprenderà una banchina di 700 metri, con fondali di 17 metri ed un'area retroportuale di 36 ettari, che sarà collegata alla ferroviaria ed alla rete di navigazione interna. L'Autorità provvederà alla realizzazione del molo, mentre chi vincerà la gara installerà le attrezzature, tra cui le gru di banchina, e gestirà la struttura. Le Havre ha anche realizzato un bando per gestire le banchine Asie e Osaka, già operative. Nel primo semestre 2013, il porto di Le Havre ha registrato un'impennata nel traffico di container grazie soprattutto a nuove toccate di Evergreen e MSC. Inoltre, hanno attraccato le due nuove portacontainer di CMA CGM, la Jules Verne e la Von Hambold, ciascuna da 16mila teu. Lo scalo sulla Manica è il primo ad investire con decisione nel Vecchio Continente dopo diversi anni, durante i quali molti progetti nel settore portuale sono stati congelati dalla crisi economica.