|
adsp napoli 1
22 marzo 2025, Aggiornato alle 08,22
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Treni, a settembre parte la Chengdu-Mortara

Si parte con una coppia settimanale per un viaggio di 18 giorni per oltre 10 mila chilometri. La rete ferroviara Asia-Europa sempre più capillare


Si continuano a sperimentare nuove tratte ferroviarie tra Cina e continente europeo. Il presidente del polo logistico integrato di Mortara (Pavia), Andrea Astolfi, ha firmato con la Changyu Group (20 miliardi di fatturato e quotazione alla Borsa di Shanghai) un accordo per avviare a settembre una linea di 10,800 chilometri tra Chengdu e Varsavia, con smistamento verso l'Italia e il centro intermodale a sud di Novara. Impiegherà circa 18 giorni. Si parte con una coppia settimanale di treni per arrivare a tre entro l'anno prossimo con tappe anche a Shanghai e Pechino.

Changjiu opera già con treni verso Belgio e Germania. Nel servizio verso Varsavia e Mortara verranno trasportati anche vino e mobili. «Il ricorso alla ferrovia consente di risparmiare due terzi del tempo rispetto alla nave, e rispetto all'aereo riduce i costi a un quarto. Trasporteremo i prodotti cinesi in Italia, ma anche quelli italiani potranno arrivare molto velocemente in Cina. Anche clienti con piccole quantità si possono mettere insieme qui e partire per la Cina», spiega il vicepresidente del gruppo cinese, Gang Chen.

Negli ultimi anni il numero di collegamenti commerciali via treno tra Asia ed Europa è aumentato sensibilmente, sintomo di una sperimentazione in atto che in futuro potrebbe portare a una rete capillare, molto più strutturata di adesso, all'interno di una cintura commerciale più ampia, in parte già esistente ma in rapido sviluppo soprattutto in Medioriente, che nel 2013 il presidente Xi Jinping ha battezzato "One Belt, One Road", anche chiamata in seguito "nuova via della seta" o "the belt and the road iniziative" (Paolo Bosso ne ha recentemente approfondito storia e sviluppo). Sono in tutto una quindicina le città europee collegate alla Cina via treno. Per rendere l'idea, Informazioni Marittime ha raccolto le iniziative ferroviare degli ultimi anni.

Luglio 2016: Lianyuangang-Ruhr
Settembre 2016: Whihan-Saint-Priest
Gennaio 2017: Yiwu-Londra