|
adsp napoli 1
14 maggio 2025, Aggiornato alle 09,15
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Traffici illegali nei porti, i numeri dell'operazione Archimedes

Nell'arco di nove giorni, le forze dell'ordine coordinate da Europol hanno effettuato controlli negli scali di 34 Paesi e arrestato oltre mille persone


Insieme alle merci "pulite", negli scali europei passa di tutto: dal traffico di droga a quello di esseri umani, fino alle armi destinate ad alimentare le guerre di mezzo mondo. Una realtà nota che però è emersa con maggior chiarezza al termine dell'operazione Archimedes, sviluppatasi in nove giorni di attività di polizia (dal 15 al 23 settembre) per un totale di 300 azioni in 260 luoghi tra città, aeroporti, porti, coordinate da Europol in 34 Paesi (i 28 dell'Ue più Australia, Colombia, Norvegia, Serbia e Svizzera), che ha portato all'arresto di 1027 persone. Nel corso delle azioni coordinate sono stati sequestrati 599 chili di cocaina, 200 di eroina, e 1,3 tonnellate di cannabis. Sono state inoltre recuperate 13 auto di lusso rubate che stavano per raggiungere il Tagikistan a bordo di una nave cargo, e sono state identificate nuove rotte e tendenze per i traffici illegali. In particolare l'Italia si è occupata di immigrazione irregolare (anche con la collaborazione di Frontex), attività che ha portato all'arresto di 170 "facilitatori" di irregolari, e all'identificazione di 10mila migranti in tutta Europa. Ma l'attività degli italiani ha riguardato anche la contraffazione di beni, le frodi intracomunitarie e sulle accise.