|
adsp napoli 1
14 maggio 2025, Aggiornato alle 21,28
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

La Spezia, aggiudicata gara gestione Molo Italia

L'Associazione temporanea di imprese formata da Cambiaso & Risso, La Mercantile, SH.SE. Shipping Services si è assicurata una concessione della durata di dieci mesi


L'Associazione temporanea di imprese (ATI) costituita da Cambiaso & Risso Shipping Services, La Mercantile e SH. SE. Shipping Services, con quote di partecipazione rispettivamente pari al 30%, 40% e 30% si è aggiudicata la gara per la gestione del Molo Italia nel porto di La Spezia dedicato alle navi da crociera e ai mega yacht. La concessione, assegnata attraverso una gara indetta dall'Autorità portuale spezzina con procedura aperta, ha una durata di dieci mesi, dal 30 marzo al 31 dicembre 2015, prorogabili. "Attraverso questa operazione nasce un nuovo punto di riferimento nell'Alto Tirreno per i servizi di sicurezza e doganali per le navi da crociera e i mega yacht oltre i 40 metri", ha dichiarato Paolo Risso (nella foto), presidente e amministratore delegato di Cambiaso & Risso International.

Secondo Risso, il perfezionamento di questa operazione rappresenta una grande opportunità per il territorio spezzino e ligure dal punto di vista economico e turistico. Il porto di La Spezia gode di una posizione strategica per mete di pregio come le Cinque Terre, il Levante Ligure e la Versilia."Ciascuna azienda dell'ATI ha competenze complementari. Questa alleanza nel porto di La Spezia auspichiamo sia solo la prima di operazioni analoghe in altri porti italiani ed esteri", ha concluso Paolo Risso. In particolare l'ATI gestirà le attività di sicurezza dei passeggeri, degli equipaggi e dei vettori, compresi gli obblighi previsti dall'International Ship and Port Facilities Security (ISPS) Code e ogni servizio doganale necessario alle navi da crociera e ai mega yacht oltre i 40 metri. Sotto il profilo occupazionale, la gestione del molo Italia prevede l'impiego da 5 a 10 risorse umane per ogni attracco. Entro la fine del 2015 sono già previsti 40 accosti crocieristici.

Il molo Italia ha una lunghezza di 250 metri e una larghezza di 10 metri per un'estensione complessiva di 2500 metri quadrati. In tutte le aree di manovra e di ormeggio non vi sono limiti di pescaggio consentendo l'attracco di navi di qualsiasi dimensione. Il molo Italia rappresenta un nuovo punto di riferimento nell'Alto Tirreno per le crociere e i mega yacht. Per questi ultimi in particolare rappresenta l'unica banchina nel tratto costiero Genova – Livorno in grado di offrire questa tipologia di servizi.

L'Associazione temporanea d'imprese

La Sh.Se è una società genovese, guidata da Massimo Dal Pozzo, Amministratore Delegato, presente nei porti di Genova, Livorno, Spezia, Napoli, Ancona, Venezia per i servizi agli armatori di servizi doganali a qualunque tipo di nave sia commerciale che passeggeri; offre inoltre servizi di logistica trasporti, sbarchi e imbarchi e di completamento progetti isps e ormeggi nei porticcioli turistici.

Cambiaso & Risso, fondata nel 1946 a Genova, vanta uffici a Monaco, Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Singapore e Hong Kong, registrando complessivamente 150 milioni di Euro di fatturato, disponendo di oltre 200 dipendenti e prendendosi cura di circa 4.000 scali annui, per qualsiasi tipo di navi merci e passeggeri.
Cambiaso & Risso è in grado di assistere a 360 gradi tutti i tipi di navi (Cargo, Crociere e Yacht) in qualsiasi parte del mondo.

La Mercantile Srl, fondata a La Spezia nel 1951, è una agenzia marittima che opera nei servizi di agenzia agli armatori, alle navi da crociera, agli yachts. Copre ogni servizio doganale e di assistenza e di ISPS quale capofila ATI sul molo Italia a Spezia.