|
adsp napoli 1
14 maggio 2025, Aggiornato alle 09,15
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Gioia Tauro, piano triennale da 120 milioni per cinque porti

Oltre agli interventi previsti nello scalo guidato da Giovanni Grimaldi, altre opere infrastrutturali saranno sviluppate a Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Villa San Giovanni 


Il Comitato portuale di Gioia Tauro ha approvato all'unanimità il Piano Operativo Triennale 2015–2017, il nuovo programma di opere infrastrutturali che saranno sviluppate negli scali calabresi (Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Villa San Giovanni). Analizziamo tutte le opere scalo per scalo.

Gioia Tauro
Approfondimento e consolidamento del canale portuale lungo la parte centrale della banchina di Levante. Costo 50 milioni di euro. Si punta ad ottenere, anche per quest'altra porzione di canale, una profondità dei fondali pari a 18 metri che andrà, così, ad aggiungersi a quella già esistente.
6 milioni di euro per realizzare un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, collegato ad un sistema di distribuzione energetico da indirizzare alle banchine. Verrà installata una sottostazione elettrica AT-MT al servizio del porto e dei suoi dintorni, programmata per eliminare i buchi di tensione generati dalla bassa impedenza del collegamento fra la cabina primaria dell'Enel e il punto di consegna dell'energia al terminal portuale.
Costruzione di una tangenziale che connetterà direttamente l'autostrada A3 (provenienza Sud)  al porto. Sarà liberato dai camion il centro abitato di San Ferdinando grazie a un collegamento tra il varco doganale di San Ferdinando e lo scalo portuale.

Crotone
Lavori di fornitura e posa in opera di un terminal passeggeri. Si tratta di una tensostruttura realizzata in legno lamellare, già in fase di esecuzione, destinata all'accoglienza in porto del flusso crocieristico e finanziata con fondi propri dell'Autorità portuale.
7 milioni di euro per il rifiorimento e il consolidamento della mantellata dei moli di sottoflutto e foranea del Porto Nuovo. Verrà ricostruita la berma, posta al piede della struttura di difesa, e ricaricata la mantellata esterna con massi artificiali che serviranno a ricostruire la scarpata danneggiata dalle mareggiate.
Al costo di 28 milioni di euro sarà realizzato il secondo lotto di completamento delle banchine portuali, fino al molo foraneo, con annesso dragaggio e costruzione dei piazzali retrostanti. 

Corigliano Calabro
Anche qui, come per Crotone, interventi soprattutto per il traffico crocieristico. 8 milioni di euro per la costruzione della banchina nord, con relativo raccordo alla stazione marittima, e realizzazione di un piazzale retrostante da destinare all'accosto delle navi da crociera. Infine, lavori di rifacimento della pavimentazione in asfalto.

Palmi
Saranno fondamentalmente riorganizzati gli spazi dedicati alla pesca e al turismo, con lavori al primo lotto, pari a 2,5 milioni di euro, e a un secondo lotto da 5 milioni, tutto a carico dell'Authority.

Villa San Giovanni
15 milioni di euro per la costruzione di un nuovo assetto viario da destinare, in forma distinta e separata, al traffico dei mezzi da una parte e a quello pedonale dall'altra. Nell'investimento incluso un nuovo terminal passeggeri da destinare alla sosta.