|
adsp napoli 1
14 maggio 2025, Aggiornato alle 09,15
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Apulian Port, Prete nuovo presidente

Il numero uno dell'Ap di Taranto guiderà per i prossimi 12 mesi l'associazione degli scali pugliesi


Ha avuto luogo ieri a Bari, presso la sede dell'Autorità portuale del Levante, il passaggio di consegne tra il presidente uscente dell'associazione Apulian Port (App), Francesco Mariani, e il neo presidente Sergio Prete. Formalmente costituita nel 2012, tra le tre Autorità portuali della Puglia, Bari, Brindisi e Taranto, grazie al coordinamento dell'assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia, l'APP si prefigge prioritariamente di creare la necessaria sinergia per l'implementazione di un "sistema porto" mettendo a fattore comune i punti di forza di ciascuno scalo pugliese al fine di attrarre vantaggiose economie di scala, rendendo la piattaforma portuale regionale altamente competitiva nel Bacino del Mediterraneo. Traendo profitto dalla complementarietà dei servizi offerti dai tre porti e svolgendo congiuntamente una decisa attività di marketing, l'associazione vuole contribuire al posizionamento della produzione pugliese sui mercati internazionali. Tra le attività svolte dall'APP sono ricomprese: lo sviluppo di azioni di marketing del sistema portuale regionale; il coordinamento per lo sviluppo dell'intermodalità, l'individuazione e l'applicazione di forme comuni e condivise di Governance.
Dopo la presidenza di Hercules Haralambides nel 2012 e quella di Mariani nel 2013, Sergio Prete sarà alla guida dell'associazione per i prossimi 12 mesi. Nel corso dell'assemblea i tre presidenti delle Autorità portuali pugliesi hanno stabilito che nei prossimi giorni sarà messo a punto un dettagliato programma delle attività da svolgere nell'immediato futuro. Il presidente Prete ha evidenziato come App possa rappresentare una preliminare e parziale concreta applicazione dei principi di coordinamento e collaborazione tra porti posta alla base delle varie proposte di riforma portuale attualmente in discussione in ambito governativo e parlamentare.