|
adsp napoli 1
18 marzo 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Venezia, nel 2015 container cresciuti del 21%

Il traffico totale di merci nello scalo lagunare è tornato oltre i 25 milioni di tonnellate


Con 554mila teu movimentati nel 2015 e una crescita del 21% rispetto al 2014, il porto di Venezia è diventato il primo scalo italiano dell'Adriatico nel settore container. L'aumento registrato è ancora più significativo se rapportato al 2008 (anno di inizio della crisi) quando a Venezia si movimentavano poco più di 370mila container all'anno. L'Autority lagunare fa notare inoltre il riavvio del traffico container per via fluviale con servizi settimanali di linea con il porto di Mantova (+14.5% a dicembre 2015 sullo stesso mese 2014 per un totale di 60mila container movimentati via fiume nel 2015).


Grazie ad un traffico totale di merci tornato oltre i 25 milioni di tonnellate (+15%), Venezia può vantare segni positivi in tutti i comparti portuali: +8% il settore commerciale, +3.5% l'industriale e +40% il settore petrolifero. Nel dettaglio crescono le rinfuse liquide (+30%) che hanno visto la trasformazione del porto petrolifero a servizio delle raffinerie oggi scomparse, in un centro di eccellenza per la trasformazione e la logistica di carburanti green; e crescono le rinfuse solide (+4.7%) in particolare carbone e fertilizzanti e le merci varie in colli (+11%).


Buoni risultati, a partire dagli ultimi quattro mesi dell'anno, per il settore traghetti (ro-ro) grazie alle linee con la Grecia e alla creazione del servizio intermodale tra Patrasso - Venezia e Francoforte con una modalità mista nave+treno; il nuovo terminal di Fusina fa segnare +27% (in tonnellate) rispetto al precedente quadrimestre.

(Foto: F. Leonardi)