|
adsp napoli 1
20 ottobre 2025, Aggiornato alle 09,47
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

PSA, al terminal Pra' via libera per ormeggiare due mega navi in contemporanea

Il Mit, per mezzo della Guardia Costiera di Genova, ha dato l'assenso all'avvio della fase di sperimentazione con due portacontainer lunghe 400 metri ciascuna


PSA si prepara a stabilire un nuovo primato nel Mediterraneo: grazie all'autorizzazione della Capitaneria di porto – Guardia costiera di Genova e al lavoro dei servizi tecnico-nautici, quali il Corpo piloti del Porto di Genova, i Rimorchiatori e il Gruppo Antichi Ormeggiatori di Genova, al terminal PSA Genova Pra' è possible ormeggiare e operare in contemporanea due navi da 400 metri di lunghezza, le unità più grandi al mondo.

Le meganavi da 400 metri scalano già in media una volta a settimana il terminal di PSA Genova Pra'; ieri, per la prima volta, sono state ormeggiate in contemporane le navi Cosco Shipping Taurus e Evelyn Maersk, entrambe portacontainer da 20mila teu di capacità e di lunghezza di circa 400 metri.

Si tratta di una svolta epocale, che consente di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e di andare nella direzione richiesta dagli operatori: "L'approvazione di questa sperimentazione costituisce una svolta epocale anche per la portualità nazionale, poiché stiamo parlando delle navi più grandi attualmente in servizio nel mercato delle portacontainer – ha spiegato Roberto Ferrari, amministraore delegato di tutti e tre i terminal di PSA Italy, incluso il terminal di PSA Genova Pra', il più importante scalo gateway d'Italia – Questa autorizzazione riguarda la gestione di navi colossali, che rappresentano un vero e proprio salto di scala per il porto ligure. Come PSA operiamo da sempre navi da 20mila teu: il nostro know-how e i nostri investimenti sono andati nella direzione di poter assicurare un servizio all'avanguardia nel nostro terminal di Pra'. Per noi e per il mercato la svolta è poter garantire efficienza e operatività a due mega navi alla volta, evitando che una rimanga inoperaosa in rada, ed efficientando così tutta la catena logistica. Per questo voglio ringraziare la Capitaneria di Porto -Guardia costiera, il Corpo dei piloti di Genova, gli Ormeggiatori e i Rimorchiatori e, naturalmente, i colleghi del terminal".

Tag: porti - genova