|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 20,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Salgono a tredici i porti commissariati

Con la nomina di Brindisi sono ora di più i porti senza presidente. In Italia la governance degli scali commerciali è in stand-bye, in attesa della riforma


Il ministro dei Trasporti ha nominato venerdì scorso Mario Valente commissario del porto di Brindisi. Salgono così a tredici, su 23, i porti commissariati, confermando un andamento della governance portuale in stand-by, in attesa dell'arrivo della riforma dei porti, in che forma (emendamento al ddl Madia o attraverso il Parlamento) ancora non si sa. Due porti commissariati in due giorni (Civitavecchia giovedì e Brindisi venerdì), tre se si considerano le ultime tre settimane, con il Nord Sardegna commissariato il 25 giugno.

Valente è comandante della Capitaneria di porto di Brindisi, ed è probabile che resterà in carica fino all'arrivo della riforma-accorpamento dei porti, non prima della fine dell'anno.

La nomina è arrivata una decina di giorni prima della scadenza del decreto di proroga per il presidente dell'authority Hercules Haralambides.

Porti commissariati (in ordine di commissariamento)
Manfredonia (da sempre)
Catania (da dicembre 2012)
Napoli (da marzo 2013)
Piombino (da luglio 2013)
Olbia (da settembre 2013)
Cagliari (da novembre 2013)
Augusta (da dicembre 2013)
Gioia Tauro (da maggio 2014)
Trieste (da febbraio 2015)
Livorno (da aprile 2015)
Golfo Aranci e Porto Torres (da giugno 2015)
Civitavecchia (da giugno 2015) 
Brindisi (da luglio 2015)
 
Porti con presidente 
Bari (scadenza giugno 2015)
Genova (scadenza 2016) 
Taranto (scadenza giugno 2015)
Palermo (scadenza 2018)
La Spezia (scadenza 2017)
Messina (scadenza 2016)
Salerno (scadenza 2016)
Venezia (scadenza 2016)
Marina di Carrara (scadenza 2016)
Ravenna (scadenza 2016)
Savona (scadenza 2016)
Ancona (scadenza gennaio 2019)