|
adsp napoli 1
08 agosto 2025, Aggiornato alle 16,11
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

A Shanghai la consegna della "Grande Tianjin" di Grimaldi

Prima di sette pure car carrier da oltre 9 mila CEU. È la 600esima nave costruita dallo Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding


Questa mattina, nel porto di Shanghai, si è svolta la cerimonia di battesimo e consegna della nave Grande Tianjin del Gruppo Grimaldi, costruita presso lo Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding.

La Grande Tianjin è la prima di sette PCTC (Pure Car & Truck Carrier) dalla capienza di 9 mila CEU (car equivalent unite) commissionate dal gruppo Grimaldi al cantiere di Shanghai - insieme a China Shipbuilding Trading, entrambe società parte di China State Shipbuilding Corporation. Con la sua consegna, si festeggia la 600esima nave costruita dal cantiere di Shanghai.

L'evento simboleggia anche l'avvio di una partnership ancora più solida e strategica tra il Gruppo Grimaldi e Leapmotor. Tra pochi giorni, infatti, la Grande Tianjin partirà da Shanghai diretta verso il Nord Europa, trasportando il suo primo carico – che comprende, tra gli altri veicoli Leapmotor mille SUV elettrici nuovi.

Tra i partecipanti alla cerimonia odierna erano presenti Chen Gang, Presidente di SWS, Tianshu Xin, CEO di Leapmotor International, e Luigi Pacella Grimaldi, Direttore Automotive Intercontinental del Gruppo Grimaldi.

Con una lunghezza di 200 metri, una larghezza di 38 metri ed una stazza lorda di circa 77.500 tonnellate, la Grande Tianjin è stata progettata per il trasporto di veicoli (automobili, SUV, furgoni, ecc.) sia elettrici che alimentati da combustibili tradizionali, e di qualsiasi altro tipo di carico rotabile. Nello specifico, ha una capacità di carico di 9.241 CEU, con quattro ponti adibiti anche al trasporto di altre merci rotabili, inclusi carichi pesanti fino a 250 tonnellate e alti fino a 6,5 metri.

La nave è tra le prime a essere dotata di un motore elettronico MAN B&W 7S60 ME-C10.6-HPSCR TIER II–TIER III, che garantisce uno dei più bassi consumi specifici di carburante della categoria e il rispetto delle normative internazionali più severe in materia di emissioni di CO₂, NOx e SOx.

In particolare, grazie alle dimensioni che massimizzano la capacità di carico, al progetto nave consolidato, alle innovazioni progettuali ed impianti di ultima generazione, la Grande Tianjin riduce significativamente l'indice di emissioni di CO2 per carico trasportato – fino al 50% rispetto a quello delle unità PCTC della precedente generazione.

Inoltre, la nave ha ricevuto la notazione di classe Ammonia Ready del RINA (Registro Italiano Navale) che certifica che potrà essere convertita in una fase successiva all'utilizzo dell'ammoniaca come combustibile alternativo a zero emissioni di carbonio. È, inoltre, predisposta per la fornitura di energia elettrica da terra durante l'ormeggio (cold ironing), che costituisce, laddove disponibile, un'alternativa green al consumo di carburanti tradizionali durante le soste in porto.

Tag: grimaldi