|
adsp napoli 1
19 agosto 2025, Aggiornato alle 09,01
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Ambiente, dai fondali alla nuova diga di Genova: intesa tra porti liguri per l'economia circolare

L'accordo firmato dalle AdSP consentirà di dare nuova vita ai sedimenti marini dei dragaggi

(Ph: La Repubblica)

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (presieduta da Matteo Paroli) e quella del Mar Ligure Orientale (guidata dal commissario straordinario Bruno Pisano) hanno firmato un accordo che consentirà di dare nuova vita ai sedimenti marini dei dragaggi per la costruzione della nuova diga foranea di Genova. Una intesa di portata strategica destinata a diventare un modello per la cooperazione tra enti pubblici che apre la strada a concrete pratiche di economia circolare nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali riducendo lo sfruttamento delle materie prime e salvaguardando l'ambiente.

L'accordo disciplina il conferimento e il riutilizzo, nell'ambito della costruzione della nuova diga di Genova, dei materiali derivanti dalle operazioni di dragaggio nei porti della Spezia e di Marina di Carrara, secondo quanto previsto dall'art. 5 del D.L. 17 ottobre 2024 n. 153.  L'operazione prevede il recupero e il riutilizzo, in una prima fase, di 500mila metri cubi di materiale, già caratterizzato, con previsione di conferimento di ulteriori quantitativi di materiali previsti dal piano dei dragaggi dell'AdSP del Mar Ligure Orientale nel triennio 2025-2027, riducendo così il ricorso allo smaltimento e limitando l'estrazione di nuove materie prime.

Il riuso dei sedimenti dragati non solo evita sprechi, ma riduce l'impronta ecologica complessiva dell'opera, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione e alla promozione dell'economia circolare. Il piano di conferimento, elaborato congiuntamente, stabilisce quantitativi, tempistiche e modalità operative precise, assicurando rigorosi accertamenti sulla idoneità dei materiali nel rispetto di quanto previsto dalle normative vigenti, la tracciabilità e la gestione controllata di ogni fase. Questo approccio integrato unisce sviluppo infrastrutturale e salvaguardia dell'ambiente, ponendo le basi per un sistema portuale ligure più resiliente e sostenibile. 

Tag: porti - genova