Il 31 maggio a Napoli sono stati premiati i vincitori del concorso Convivialità Urbana, un evento tutto napoletano dedicato ai progetti di riqualificazione del Lungomare del capoluogo campano. Il concorso è stato ideato da Napoli Creativa, associazione dedicata ad architettura e design, in collaborazione con l'Ordine degli architetti di Napoli e provincia e con l'Associazione Costruttori Edili Napoletani.
Il vincitore è stato #1778, anno di avvio della costruzione della Villa Comunale che si trova, appunto, sul lungomare, a via Caracciolo. I progetti partecipanti sono stati 19, coinvolgendo in tutto una novantina di architetti, quasi tutti napoletani e quasi tutti giovani.
I primi tre progetti sono stati premiati, rispettivamente, con 2.500, 1.500 e 1000 euro. Il progetto vincitore è stato quello più "sostenibile", sia da un punto di vista ambientale che economico. #1778 segue l'idea del lungomare come passeggiata, prevedendo una pedonalizzazione strutturale e una rete di trasporti interna parallela a quella urbana, con aree verdi che separino le due zone. Al secondo posto "La città liberata", uno dei progetti più cool: una lunga lingua di sabbia in stile Florida. Terzo posto per "Lungomare in_vita" che prevede quattro differenti zone tra chalet, arene, passeggiate e spazi verdi. Non è mancato il progetto provocatorio. "Il mare non bagna Napoli" (dal celebre romanzo di Anna Maria Ortese), con tanto di muro in calcestruzzo vibrocompresso alto 5 metri e largo 60 con specchio rivolto all'interno, perché «Napoli – si legge nel progetto – deve specchiarsi nelle sue miserie».
Il sistema di votazione è stato particolarmente articolato, prevedendo una preferenza "popolare" (voto online o nel corso di un'esposizione tenutasi all'Hotel Royal Continental) e una "tecnica".
È importante precisare che a questi progetti non seguiranno bandi né gare per realizzarli, essendosi trattato soltanto di un concorso-premio.
La classifica (tra parentesi il numero delle preferenze) ["T" voto tecnico; "P" voto popolare]:
1. #1778 (91,82). T78, P13,8. Architetti Gianluca Vosa, Raffaella Napolano, Viviana Del Naja, Giorgio Nugnes, Francesca Miceli.
2. La città liberata (85,1). T78, P7,1. Architetti Studio Frame Luca Picardi e Roberto Aruta.
3. Lungomare in_vita (80,33). T73, P7,3. Architetti Dario Raguzzino, Frine Carotenuto, Massimo Decimo, Alessandro Guaragna, Salvatore Marra, Antonio Natale, Gennaro Piscopo, Tania Scotto d'Antuono, Adele Spiezie.
4. Lungo[a]mare (75,32). T72, P3,32. Architetti Fabio baratto, Franco Barbato, Raffaele Capasso, Claudio Comito.
5. Riflessioni d'acqua (75,08). T68, P7,8. Architetti Claudio Persico, Marina Corrente, Daniela Borzone, Paolo Russo, Ivan Alaggio.
6. Walking H2O (71,58). T69, P2,58. Architetti Antonio D'Altiero, Francesco Cacciapuoti, Giuseppe Fertuso, Maria Rosaria Pirozzi, Francesco Taglialatela.
7. Una piazza d'acqua per la città (70,32). T67, P3,32. Architetti Massimo Rosi, Carmine Abate, Monica Bruno, Mauro Magliacano (ingegnere), Riccardo Rosi, Ludovico Salvio (designer).
8. Ripartiamo dal nuovo waterfront (70,21). T65, P5,21. Architetti Stefania Scognamiglio, Francesco Saverio Trombetta, Federica Gatto, Rosaria Esposito, Roberto De Tommasi.
9. A mare (69,77). T65, P4,77. Architetti Carmine Buonocore, Anna Mandia, Giuseppe Mandia, Domenico Romano (ingegnere), Erminio Esposito (geologo).
10. Hic sunt leones (68,99). T65, P3,99. Architetti Giovanni Fazzini, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante, Andreina Bizzarro, Laura Gioia (agraria), Severin Egli.
11. Napoli marina (68,38). T61, P7,38. Architetti Claudio Correale, Stefano Pietrafesa, Antonio Puorto, Carlo Maddaloni, Marco Puorto.
12. Wave_s_tripes (67,8). T61,5, P6,3. Architetti Alessandra Cavaccini, Cosimo Di Giacomo, Raffaele De Marinis, Sabrina Carpentino, Vincenzo Carbone.
13. Napoli città da aMare (67,44). T62, P5,44. Architetti Annita Carbosiero, Enrico Mango, Francesco Speranza.
14. Il mare non bagna Napoli (66,17), T61, P5,17. Architetti Eduardo Bassolino, Francesco Aletta.
15. Miracolo a Napoli (65,95). T63, P2,95. Architetti Federico Calabrese, Mafalda Vaino, Marco Pignetti, Antonio Balsamo, Pasquale Zeppetella, Salvatore Scandurra.
16. Il lungomare del paese del sole e delle stelle (64,92). T61, P3,92. Architetti Andrea Cavallaro, Davide De Filippo (archeologo).
17. Element's Experience (63,99). T61,6, P2,49. Architetti Alessia De Luca, Mario Gelvi, Alessandro Marotti Sciarra, Concetta Tavoletta, Arturo Tedeschi.
18. Oltre il limite (59,8). T55, P4,8. Architetti Studio Videsa Ciro Borrelli, Roberta De Marco, Giulia Iacopino, Irene Moretti.
19. Compromesso per la conquista del mare (57,5). T54,5, P3. Architetti Domenico Moccia, alessia Volgare, Gianluca Marangi, Giorgio Trotta.