|
adsp napoli 1
09 luglio 2025, Aggiornato alle 13,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori - Eventi

La Federazione del Mare sarà in missione all'Expo di Osaka

Annunciati, nel corso dell'assemblea annuale, i membri della delegazione che si recherà in Giappone per promuovere le eccellenze italiane nei settori chiave della Blue Economy


Presieduta da Mario Mattioli, si è tenuta il 7 luglio nella sede di Palazzo Colonna a Roma (in presenza e in videoconferenza) l'assemblea della Federazione del Mare che ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024. È stato invitato a partecipare all'assemblea Giorgio Ricci Maccarini, dall'aprile scorso presidente del Cluster Big, che ha riaffermato l'importanza della sinergia con la Federazione del Mare, con la quale  vige un protocollo di intesa firmato nel 2021, sottolineando l'esigenza di fare sistema con i paesi del Nord Africa nell'interesse dei paesi delle due sponde del Mediterraneo – in primis l'Italia - in un'ottica di sviluppo tecnologico ed economico. 

Gianni Murano, presidente Unem, ha ricordato che il comitato Transizione energetica e Decarbonizzazione, da lui presieduto, ha prodotto un position paper che verrà inserito come contributo della Federazione del Mare nel documento sull'Economia del Mare realizzato da Confindustria che  verrà presentato il 15 luglio da Mario Zanetti, presidente Confitarma e delegato dal presidente Orsini per l'Economia del Mare. 

Alessandro Santi, past president Federagenti, presidente del Comitato Semplificazione, ha affermato che il position paper di questo comitato è in fase di realizzazione in vista anche del tavolo ministeriale di sintesi dedicato alle crociere. Infine, Flavia Melillo dell'Ania, coordinatrice del Comitato di Geopolitica, presieduto da Mattioli, nel ricordare che negli scorsi mesi sono stati esaminate molte problematiche anche con il contributo di Germano Dottori di Limes e di SRM, ha ribadito che è molto difficile poter impostare una linea strategica soprattutto a causa delle evoluzioni quotidiane derivanti in gran parte dall'altalenante politica della presidenza degli Stati Uniti d'America, che crea ulteriore incertezza in un momento particolarmente delicato. 

Infine, il presidente Mattioli, ha ricordato che il 21 e 22 luglio, in occasione delle celebrazioni della Giornata del Mare in Giappone, su impulso del  ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una delegazione della Federazione del Mare sarà al Padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka "Il mare diventa protagonista del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka con le eccellenze italiane della Blue Economy – ha affermato - del resto questo è l'obiettivo del protocollo d'intesa tra l'ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka e la Federazione del Mare firmato lo scorso primo ottobre a Napoli alla presenza del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci". Faranno parte della delegazione della Federazione del Mare Piero Formenti, presidente Confindustria Nautica, Luca Sisto, direttore generale Confitarma, Annamaria La Civita, direttore Assonave. 

"L'economia del Mare è una risorsa strategica per il nostro Paese, e la partecipazione della Federazione del Mare a Expo 2025 Osaka rappresenta un'importante occasione per promuovere le eccellenze italiane nei settori chiave della Blue Economy, al centro delle sfide globali legate a innovazione, crescita sostenibile e transizione verde e digitale - ha affermato Mattioli -. Le imprese della Blue economy sono essenziali per raggiungere questi obiettivi, dimostrando la leadership dell'Italia nel mondo. Sarà un onore essere ad Osaka con il Ministro Musumeci perché siamo convinti che sia necessario riconoscere il valore delle attività marine e marittime – sia esso culturale, sociale o economico – specie nell'attuale fase di rilancio dell'economia ove l'economia blu gioca un ruolo strategico". 

Tag: armatori