|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 20,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Capitanerie di Porto, siglato accordo quadro per implementare Arges

Oltre alla Guardia Costiera, sono impegnati a sviluppare il sistema di semplificazione amministrativa anche il ministero dei Trasporti, l'Autorità Portuale e il Politecnico di Bari


E' stato battezzato ieri, con la firma di un accordo quadro, il progetto comunitario "Arges", finalizzato alla creazione di una strategia di integrazione tra i sistemi informativi dei principali porti greci e italiani. "Arges – ha dichiarato il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, l'Ammiraglio Felicio Angrisano, in apertura dell'incontro – rappresenta un modello che consente all'Europa e all'Italia di favorire lo sviluppo dei traffici marittimi, semplificando le procedure amministrative e riducendo i tempi di permanenza delle navi in porto, a tutto vantaggio degli utenti del mare, della sicurezza e di una maggiore fluidità negli scambi marittimi. Le Capitanerie di porto – ha aggiunto Angrisano - insieme ai compiti istituzionali che le sono affidati, rappresentano il primo anello della lunga catena della filiera dell'economia dei trasporti e della logistica e hanno quindi il dovere di adoperarsi affinché si ottenga il miglior risultato dalle risorse a disposizione". In quest'ottica, prima della presentazione ufficiale, è stato firmato un accordo quadro tra ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Autorità Portuale di Bari e Politecnico di Bari nel quale le parti s'impegnano a sviluppare congiuntamente attività operative, di ricerca e di formazione nell'ambito del progetto Arges, a supportare l'integrazione del prototipo National Maritime Single Window e formare il personale del Corpo delle Capitanerie di porto impegnato nell'utilizzo e nella gestione di Sistemi di Trasporto Intelligente (ITS).