|
adsp napoli 1
17 marzo 2025, Aggiornato alle 09,00
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Campania, il 2013 delle Capitanerie

41.550 controlli effettuati in uno degli specchi d'acqua più trafficati d'Italia. Basile: "Un buon lavoro, nonostante i tagli"


Quest'anno la direzione marittima della Campania guidata da Antonio Basile ha effettuato 41.550 controlli fra demanio, inquinamento, pesca e diporto. Sono stati impiegati 268 mezzi nell'attività di ricerca e soccorso (SAR - Search And Rescue) tra le Capitanerie di Napoli, Salerno, Castellammare di Stabia e Torre del Greco, per un totale di 347 missioni. Nel corso di quest'anno sono stati soccorsi 632 diportisti, 51 bagnanti, notificate 14.900 sanzioni amministrative, 721 reati e sequestrate poco più di 10 tonnellate di prodotti ittici illegali. «Un grande lavoro in uno degli specchi d'acqua più trafficati d'Italia», commenta Basile, «nonostante la spending review ci abbia sottratto un altro 30%». Nel 2013 il ministero dei Trasporti ha destinato alle Capitanerie della Campania 3,2 milioni di euro, circa 700mila euro in meno rispetto al 2012.
Buone notizie dal "bollino blu", il certificato nazionale di controllo lanciato quest'anno. E' stato distribuito a 628 unità, per di più da diporto, di cui 270 a Napoli. «Vogliamo estenderlo anche alle visite a terra e nel periodo invernale» conclude Basile.