|
adsp napoli 1
19 marzo 2025, Aggiornato alle 16,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Bonifica ai fondali di Capri, tanti pneumatici

Nei fondali che la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Napoli sta ripulendo con l'impiego dei subacquei, sono stati scaricati, nel corso degli ultimi decenni, grandi quantità di materiali di svariata natura | foto


E' un'operazione delicata quella intrapresa dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Napoli, con l'impiego dei subaquei, per bonificare i fondali del porto di Capri che, nel corso degli ultimi decenni, sono stati oggetto di discarica di grandi quantità di materiali di svariata natura, dagli pneumatici di autocarri ad attrezzature metalliche, comprese ingombranti passerelle e bidoni di ferro, dagli "igienici" ad altri elementi inquinanti quali grandi batterie utilizzate da imbarcazioni e yacht. Con la collaborazione dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Campania e con quella dei comuni di Capri e Anacapri, si è cominciato con il salpamento dai fondali del porto di diverse tonnellate di materiale. Questi sono stati poi caricati su di un pontone per il necessario smaltimento differenziato che verrà operato dalla ditta Capri Servizi. Altro materiale è stato già stoccato in punti diversi del porto per il successivo recupero che avverrà nei prossimi giorni e per tutta la prossima settimana. Tutta l'operazione, è utile sottolinearlo, è a costo zero per la collettività in quanto svolta a cura del personale subacqueo e dei mezzi navali della Guardia Costiera. 
L'assessore regionale all'Ambiente, Giovanni Romano, rimarca l'importanza dell'iniziativa: «L' intervento – dichiara - voluto e coordinato dall' ammiraglio Domenico Picone (comandante della capitaneria di porto di Napoli ndr), era necessario oltre che per la sicurezza della navigazione anche dal punto di vista ambientale. Stiamo lavorando affinché in futuro non si verifichino più situazioni simili: la prossima settimana, infatti, si concluderà il lavoro del gruppo tecnico istituito dalla Regione e dalle due Capitanerie di Napoli e Salerno per la definizione delle Linee guida cui dovrà uniformarsi la raccolta dei rifiuti nelle aree portuali. Uno strumento – aggiunge Romano – predisposto insieme alla Capitanerie, indispensabile per prevenire ed eliminare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti in mare".

↓ le foto dell'operazione ↓