|
adsp napoli 1
07 maggio 2025, Aggiornato alle 13,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

47^ Nauticsud, 2020 anno del sold out

800 barche, 200 espositori, 600 marchi. A febbraio, alla Mostra d'Oltremare, una delle fiere della nautica più importanti del Meridione

Un momento della presentazione del 47esimo Nauticsud

50 mila metri quadri di spazi per gli stand, 200 espositori, 800 barche, 600 marchi, 100 mila visitatori previsti. Il Nauticsud di quest'anno, quarantasettesima edizione, è quello della maturazione, forte di una crescita che negli ultimi quattro anni lo ha portato a raddoppiare spazi ed espositori e a quadruplicare le barche in vetrina, a tutto beneficio dell'affluenza. Dall'8 al 16 febbraio, alla Mostra d'Oltremare di Napoli, si terrà una delle manifestazioni più importanti del Meridione dedicata alla nautica, presentata oggi alla stampa, sempre alla Mostra.

L'edizione di quest'anno è caratterizzata anche da una convenzione tra la Mostra e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). In occasione dell'esposizione "Thalassa", i visitatori di entrambe le manifestazioni godranno di uno sconto su entrambi i biglietti.

«Negli ultimi sei mesi abbiamo registrato il sold out delle prenotazioni», spiega Fabrizio Kuehne, responsabile dell'ufficio stampa di Afina, l'associazione della filiera italiana della nautica che organizza la manifestazione insieme alla Mostra D'Oltremare. Diversi presenti, tra cui Ciro Fiola, presidente di Unioncamere Campania, hanno sottolineato l'esigenza per una fiera nautica del genere di avere uno sbocco a mare, così da veder scorrazzare le barche. Diego Civitillo, presidente della decima Municipalità (Bagnoli-Fuorigrotta), ne ha accolto i propositi dicendo che «il territorio è pronto per una manifestazione del genere».

«Il Nauticsud non può essere esportato in altre città, è un evento caratteristico di Napoli», secondo il presidente di Afina, Gennaro Amato. C'è spazio anche per ulteriori ampliamenti per una evento già così molto grande. «La nostra – continua amato - è la quinta gestione e segna un momento importante perché l'esposizione ha raggiunto i fasti che merita. Ma vogliamo ulteriorimente sviluppare il salone nautico internazionale con una strategia condivisa insieme alla Mostra sviluppando un piano strategico». «È un punto di riferimento, ogni anno aumentano espositori e visitatori, è una vetrina delle forze produttive della città e della nostra regione», aggiunge la consigliera delegata della Mostra D'Oltremare, società di gestione partecipata da Comune, Città Metropolitana, Regione e Camera di Commercio di Napoli. «È un successo fatto di professionisti, appassionati, famiglie e curiosi. Si svilupperà su una vasta area della Mostra, compreso il viale delle 28 fontane», conclude il presidente della Mostra d'Oltremare, Remo Minopoli.

Tag: nautica