|
adsp napoli 1
18 marzo 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Wartsila, WinGD e GTT svilupperanno l'LNG per le navi

Accordo per studiare sistemi propulsivi adatti ai mercantili. Il 5 settembre conferenza stampa


Tre società tecnologiche specializzate nella propulsione hanno stretto un accordo per sviluppare l'utilizzo del gas naturale liquefatto (LNG) nelle navi mercantili. Si tratta del gruppo finlandese Wartsila Corporation, di quello elvetico Winterthur Gas & Diesel (WinGD), controllata da China State Shipbuilding Corporation, e della francese Gaztransport & Technigaz (GTT). Le tre società stanno già collaborando alla realizzazione di uno degli ordini armatoriali più consistenti su questo fronte: la commessa della francese Cma Cgm per nove navi da 22 mila teu alimentate a LNG, le prime di questo tipo. 

I dettagli dell'accordo saranno svelati il 5 settembre, ad Amburgo, in una conferenza stampa. «Il funzionamento con il gas liquefatto richiede una stretta integrazione tra i motori, i serbatoi di carico del carburante e il sistema di alimentazione e controllo del carburante. Siamo tre società che hanno esperienza in questi settori e collaborando insieme possiamo ottimizzare questo processo di integrazione a vantaggio dei proprietari e degli operatori di tutto il mondo», spiega Philippe Berterottière, presidente e amministratore delegato di GTT. «È importante lavorare insieme per rendere la propulsione navale più verde possibile», ha commentato Rolf Stiefel, vicepresidente vendite di WinGD. «C'è un vento di cambiamento nel sttore marittimo. Le resistenze al passaggio a un nuovo carburante stanno cadendo», aggiunge Timo Kosopen, vicepresidente Processing Solution di Wartsila. 

L'LNG non emette quasi zolfo (dal 2020 nuove direttive mondiali introducono limiti molto bassi alla loro diffusione nell'aria da parte delle navi mercantili), produce l'80 per cento meno di ossidi d'azoto (NOx) e quasi un terzo in meno di anidride carbonica. 
 
Un serbatoio di LNG equipaggiato da GTT. Foto: GTT / Roland Mouron