|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 09,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Venezia, Zaia: "Non cacciamo le grandi navi dalla Laguna"

Per il presidente del Veneto, solo San Marco deve essere salvaguardato. "Non dobbiamo danneggiare le crociere"


Nelle acque di Venezia, le priorità legate alla sicurezza devono trovare un giusto equilibrio con le necessità di un mercato turistico che rimane fondamentale per la città. La pensa in questo modo il presidente del Veneto, Luca Zaia, che intervenendo a una cerimonia di inaugurazione a Chioggia ha sintetizzato i termini della questione ragionando soprattutto sui numeri. "Fuori le Grandi navi dalla Laguna – ha detto – vuol dire non avere più la crocieristica. Portiamo le navi sopra le 40 mila tonnellate fuori dal canale della Giudecca e dal Bacino san Marco".


"C'è il decreto Clini-Passera del novembre 2011 - ha proseguito Zaia - che parla di estromettere dal Bacino di San Marco e dal canale della Giudecca le navi sopra 40 mila tonnellate. E questo è un assunto che condividiamo tutti. Si tratta di decidere quale sia la viabilità dalla Bocca di porto alla Marittima. La proposta è quella del canale dei Petroli, per poi arrivare a Marghera".


"Per noi - ha chiarito il presidente del Veneto - la crocieristica significa 1,8 milioni di turisti all'anno, se a qualcuno fanno schifo cambi regione, quasi 250 milioni di fatturato e un indotto di 4.000 persone che ci lavorano. Per cui noi dobbiamo difendere la crocieristica e la portualità. Dobbiamo scavare fondali, dobbiamo essere competitivi".


"Se il tema è la 'decrescita felice' noi non ci stiamo. Quindi vogliamo – ha concluso Zaia – l'escavazione dei canali a Venezia, nel rispetto dell'ambiente, vogliamo pensare che Venezia sia un museo a cielo aperto che sia rispettato, con la programmazione degli arrivi e delle visite, e vogliamo investire nella crocieristica".

 

- Grandi navi Venezia, il MIT:" Approdi alla Stazione marittima o a Chioggia" 

 

- Venezia, Federagenti: "Le crociere sono sostenibili"