|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Tutela e repressione: il 2012 della Guardia Costiera campana

Oltre 500 persone soccorse; circa 25mila controlli con più di 1.300 violazioni accertate: sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l'anno scorso l'attività della Direzione Marittima regionale


Oltre cinquecento persone soccorse, circa venticinquemila controlli amministrativi: sono soltanto alcuni dei numeri che hanno caratterizzato nel 2012 l'attività della Direzione Marittima della Campania, che anche nell'anno appena trascorso è riuscita ad assicurare un buon livello di efficienza e di prontezza operativa, pur dovendo fare i conti con una drastica contrazione e razionalizzazione delle risorse disponibili.
Tutela e repressione, dicevamo, i due "binari" su cui sviluppano quotidianamente la propria azione gli operatori della Guardia Costiera regionale. Nel corso del 2012 sono state effettuate circa 276 interventi d'emergenza che hanno consentito di soccorrere circa 519 persone di cui 50 in condizioni limite. Circa mille  le ispezioni in materia di sicurezza della navigazione intesa sia come safety che come security per il rilascio della prevista certificazione di sicurezza alle navi da carico, passeggeri, da pesca e da diporto nonché per il controllo degli standard di sicurezza a bordo delle navi mercantili straniere e nazionali, che hanno portato alla detenzione di sei unità navali risultanti sub standard.
A 1313 ammontano, invece, i controlli all'interno delle aree marine protette, che hanno portato all'accertamento di circa 96 sanzioni amministrative, nonché 34 notizie di reato. A fronte dei circa 25.128 controlli effettuati per la prevenzione e la repressione dei reati marittimi, soprattutto nel settore demaniale ed ambientale e di quelli connessi alla tutela del patrimonio ittico, sono stati accertati 1338 violazioni amministrative e 649 notizie di reato nonché 554 sequestri effettuati.  
A tal riguardo particolare rilievo assume la brillante operazione di fine anno denominata "MEKONG" che in Campania ha consentito di sequestrare circa 144 tonnellate di prodotti ittici. Le sanzioni amministrative, in materia ittica ammontano a 135mila euro nel solo periodo di dicembre. Particolare attenzione è stata, inoltre,  posta al contrasto del fenomeno della pesca di frodo illegale del Dattero di mare, che ha portato all'arresto di quattro persone ed al sequestro di circa 150 kg per un valore di oltre undicimila euro.
Durante l'anno, è stata inoltre intensa  l'azione di prevenzione, controllo e tutela dell'equilibrio ambientale del litorale Domizio condotto in stretto coordinamento con la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, e finalizzata al rafforzamento della presenza dello Stato in un  territorio caratterizzato da forti criticità e dall'endemica presenza della criminalità organizzata.
Molto intensa è  stata infine l'attività divulgativa in tema di prevenzione sviluppata nei confronti dei giovani studenti presso numerosi istituti scolastici attraverso l'organizzazione di giornate a tema sulla sicurezza della navigazione.