|
adsp napoli 1
19 luglio 2025, Aggiornato alle 14,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Solidarietà, "Nave Italia" sbarca a Salerno

A bordo 13 ragazzi a rischio abbandono scolastico. Il brigantino sarà visitabile domenica 20 luglio


Fondazione Tender To Nave Italia ETS prosegue la Campagna 2025 con il progetto "Regimen Sanitatis" a cura dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Giovanni XXIII". La decima tappa di Nave Italia è in programma dal 22 al 26 luglio sulla tratta Salerno – Gaeta e ospiterà a bordo 13 ragazzi a rischio abbandono scolastico. Prima di prendere il largo per i cinque giorni di navigazione, Nave Italia aprirà alle visite a tutti coloro che vorranno approfondirne le particolarità e scoprire i numerosi progetti sociali che vengono realizzati a bordo del brigantino a vela domenica 20 luglio nel porto di Salerno (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30). Il pubblico potrà presentarsi liberamente all'imbarco per accedere al brigantino.  

Ispirato alla tradizione medievale della medicina salernitana e fondato sui principi della Dieta Mediterranea, il progetto Regimen Sanitatis si propone di guidare gli studenti più vulnerabili in un percorso di riscoperta del benessere. Un benessere inteso non solo come salute fisica, ma come equilibrio tra comportamenti, attitudini e relazioni con l'ambiente naturale e culturale.

Obiettivo principale dell'iniziativa è contrastare gli effetti negativi derivanti da stili di vita poco salutari — abitudini alimentari scorrette, sedentarietà, tabagismo, dipendenza da dispositivi digitali e scarso contatto con la natura — e da carenze educative che ostacolano l'inserimento scolastico. Il progetto punta a sviluppare negli studenti le cosiddette competenze orientative, ovvero la capacità di costruire una corrispondenza efficace tra obiettivi di vita, impegno personale e risultati concreti. Saranno coinvolti alunni delle classi prime, con particolare attenzione a coloro che, nei primi mesi di scuola, hanno evidenziato difficoltà di adattamento: problemi organizzativi nello studio, fragilità relazionali e scarso rispetto delle regole. Potranno partecipare anche studenti BES, tra cui alunni con disturbi dell'apprendimento (DSA) o dell'attenzione (DA). 

Nel corso dell'esperienza a bordo, verrà avviata anche una sperimentazione innovativa nella rotazione dei turni dell'equipaggio, con il coinvolgimento attivo anche degli studenti più giovani. L'iniziativa ha lo scopo di far conoscere da vicino le diverse mansioni svolte a bordo, offrendo ai ragazzi un'opportunità concreta di orientamento consapevole nella scelta del percorso di studi per il triennio.  

Tag: formazione