|
adsp napoli 1
27 ottobre 2025, Aggiornato alle 17,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi - Logistica

Prevenzione nella catena logistica, a novembre il convegno Sanilog

Oltre 15 i relatori che si confronteranno sul presente e futuro della sanità integrativa nella filiera di settore e non solo


Si terrà giovedì 13 novembre a Roma, presso il Cinema Barberini, il convegno "Prima è meglio. Cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana", promosso e organizzato da Sanilog, fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore logistica, trasporto merci e spedizione, che conta oltre 340 mila iscritti in rappresentanza di più di 11mila aziende aderenti.

Secondo appuntamento dopo l'edizione del 2023, il convegno conferma la volontà di Sanilog di proseguire il percorso di approfondimento e confronto sui temi della prevenzione e del welfare integrativo nella filiera logistica italiana. In particolare, quest'anno, l'obiettivo sarà sottolineare l'importanza di diffondere una cultura della prevenzione come primo e fondamentale strumento di promozione della salute e di sostenibilità del sistema socio-sanitario.

L'evento, che si aprirà con i saluti introduttivi del presidente Piero Lazzeri, vedrà la partecipazione di esponenti delle istituzioni, delle parti sociali, del mondo assicurativo e della sanità integrativa. Tra gli ospiti, l'On. Ugo Cappellacci, presidente della Commissione Sanità della Camera dei Deputati, e l'On. Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che concluderà i lavori.

In apertura della mattinata verrà inoltre presentata "SaniWell", la nuova app dedicata alle iscritte e agli iscritti al fondo, ideata per promuovere la prevenzione, il benessere e l'adozione di corretti stili di vita attraverso un percorso personalizzato e digitale di informazione, monitoraggio e servizi.

A seguito della presentazione del report "Dalla cura alla prevenzione per arrivare al benessere: un percorso per guadagnare salute", a cura del dr. Franco Pugliese, specialista in Medicina del Lavoro e componente della CIIP (Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione), che mostrerà i risultati di un'indagine su un campione rappresentativo della platea di iscritti Sanilog sui loro stili di vita e le prestazioni sanitarie più utilizzate in particolare nell'area della prevenzione,

inizierà la prima tavola rotonda, proprio dal titolo "Parti sociali della filiera logistica a confronto: la centralità della cultura della prevenzione". Un momento di confronto tra rappresentanti del mondo datoriale e sindacale per approfondire come la promozione della salute possa diventare parte integrante della cultura del lavoro, migliorando la qualità della vita delle persone e la sostenibilità dell'intero sistema. Interverrà anche Eliana Liotta, giornalista scientifica e saggista best seller, con un contributo dedicato a come la prevenzione incida sulla longevità e sulla qualità della vita e all'importanza di rendere la salute "contagiosa", diffondendo consapevolezza e comportamenti virtuosi in grado di trasformare la cura in cultura.

Il convegno proseguirà con la seconda tavola rotonda "Sanità integrativa contrattuale: le nuove direttrici di sviluppo", introdotta da un intervento del dr. Franco Vimercati sull'importanza della prevenzione primaria e di quella secondaria sull'efficientamento del sistema sanitario nazionale e dedicata al ruolo crescente dei fondi sanitari integrativi come secondo pilastro del sistema di welfare italiano e alle sfide future legate alla prevenzione, all'innovazione e alla sostenibilità del settore.

"Dopo il successo della prima edizione del 2023, anche quest'anno abbiamo ideato un momento di confronto qualificato per riflettere sul ruolo che la cultura della prevenzione deve assumere nel welfare sanitario integrativo e nella filiera logistica, strategica per l'intero Paese" dichiara Lazzeri. "La presentazione dell'app SaniWell rappresenta un passo importante nel percorso di innovazione di Sanilog, ad oggi uno dei principali fondi di sanità integrativa in Italia per numero di iscritti, con l'obiettivo di rendere la prevenzione e il benessere strumenti concreti e quotidiani per tutti i nostri iscritti".

"La prevenzione è un investimento sul futuro delle persone e delle imprese e impegnarsi per promuovere l'adozione dei corretti stili di vita significa mettere al centro le lavoratrici e i lavoratori," dichiara Walter Barbieri, vicepresidente di Sanilog. "In una filiera complessa come quella logistica, dove il lavoro richiede particolare impegno e responsabilità a servizio dell'economia del Paese, sostenere la salute significa costruire benessere, sicurezza e qualità".

Tag: logistica - salute