|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 08,33
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Rina lancia le certificazioni offshore

Nasce un regolamento autonomo per questo tipo di unità


Il Rina, società internazionale di classificazione, in occasione del Comitato Tecnico che si è tenuto a Genova la scorsa settimana ha lanciato un nuovo regolamento dedicato agli offshore supply vessel, nuove notazioni ambientali dedicate alle unità per la movimentazione e le operazioni di trasbordo di carichi solidi alla rinfusa e una nuova guida  per l'analisi strutturale delle navi da passeggeri. Le nuove norme entreranno in vigore dal 1 luglio 2013 e dal 1 gennaio 2014.
Regolamento OSV. Nasce un regolamento autonomo dedicato specificatamente a questi mezzi, uno per ogni tipologia, ovvero supply, tug, salvage tug, escort tug, fire-fighting, oil recovery, diving support, cable laying; pipe laying. In più, il Rina ha stabilito l'assegnazione di specifiche notazioni addizionali come, ad esempio, anchor handling e dynamic positioning. 
Notazioni ambientali. Nuovi requisiti per la certificazione e la valutazione dell'ecocompatibilità del sistema di movimentazione dei carichi solidi alla rinfusa attraverso l'emissione delle seguenti due nuove notazioni addizionali di classe. Gc Cargo Handling (Green and certified cargo handling systems): viene assegnata alle navi provviste di impianti per la movimentazione di carichi solidi alla rinfusa e che possono essere potenzialmente fonte di inquinamento marino e atmosferico, ad esempio nel caso di movimentazione di carbone, minerali di ferro, zolfo etc. Green Plus T assegnata alle unità: operanti da una posizione fissa; che soddisfano le prescrizioni per l'assegnazione della notazione Green Plus; che soddisfano le prescrizioni per l'assegnazione della notazione Gc Cargo Handling.
Guida all'analisi strutturale delle navi da passeggeri. Una guida indirizzata a cantieri e progettisti navali per l'effettuazione dell'analisi strutturale delle navi da passeggeri.  Rispetto alle altre navi, questa tipologia presenta diversi ponti che contribuiscono alla robustezza longitudinale della trave scafo, questa resistenza dipende dall'effettiva disposizione e non può essere valutata sulla base di un semplice modello a trave nave. Il livello del contributo di ciascuno di questi elementi deve essere ottenuto attraverso una analisi sugli elementi finiti di tutta la nave. Lo scopo di questa guida è quella di fornire la procedura per la suddetta analisi, tenendo conto della disposizione generale degli elementi longitudinali (laterali, ponti, paratie) e delle caratteristiche specifiche delle navi da passeggeri (finestrature, aperture, recessi, puntelli).