|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 17,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Progetto Triality, la petroliera senza zavorra alimentata a gas

Det Norske Veritas lancia un progetto per una Vlcc con propulsione a gas naturale liquefatto e uno scafo disegnato in modo da non richiedere l'acqua di zavorra. Solcherà il mare nel 2014   


Una petroliera alimentata a gas e senza acqua di zavorra. Sono queste le caratteristiche principali di "Triality", un progetto londinese avviato dalla società di classificazione norvegese Det Norske Veritas (Dnv). L'unità é una Very Large Crude Carrier (Vlcc) basata su tre caratteristiche principali: propulsione alimentata a gas naturale liquefatto, sagoma dello scafo che elimina la necessità dell'utilizzo di acqua di zavorra e drastica riduzione dell'inquinamento atmosferico.

Lo scopo é quello di presentare una petroliera che sia ecologicamente sostenibile e nello stesso tempo conveniente dal punto di vista economico, come sottolinea la responsabile del progetto Torill Grimstad Osberg: «Il prototipo - spiega Osberg - è stato sviluppato attraverso un innovativo progetto di Dnv. Come suggerisce il nome, soddisfa tre obiettivi principali: essere ecologicamente superiore ad una petroliera convenzionale, presentare soluzioni possibili e basate su tecnologia consolidata ed essere interessante dal punto di vista finanziario rispetto alle petroliere convenzionali che operano con combustibili pesanti».  

Secondo la società di classificazione, rispetto alle Vlcc convenzionali, le Vlcc del tipo Triality garantiranno le medesime possibilità operative con una riduzione del 34% delle emissioni di CO2, non necessiteranno di un sistema di ventilazione delle cisterne di carico e consumeranno il 25% di energia in meno. Inoltre, grazie alla forma dello scafo, non necessiterà di acqua di zavorra, mentre per altri tipi di petroliere, come le Suezmax e le Aframax, sarà necessario disporre di una quantità di acqua di zavorra notevolmente inferiore rispetto a quella utilizzata da petroliere convenzionali.

«Sono convinto - ha commentato l'amministratore delegato di Dnv, Henrik O. Madsen - che il gas diventerà il combustibile dominante per le navi mercantili. Entro il 2020 la maggior parte degli armatori ordinerà navi che potranno operare con gas naturale liquefatto». «Triality - continua Madsen - è una nave prototipo e il cantiere navale che la costruirà dovrà predisporre di un progetto dettagliato prima che la prima petroliera Triality possa essere costruita. Il prototipo Triality è basato su componenti e sistemi ben conosciuti e affidabili, pertanto in linea di principio una petroliera Triality che introduca alcuni o tutti gli elementi innovativi del prototipo può essere progettata già oggi. Sono convinto che il prototipo Triality susciterà grande interesse tra i costruttori navali e tra gli operatori di petroliere, tanto che la prima petroliera Triality potrà uscire da un cantiere navale prima della fine del 2014».