|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Porto di Bari, cresce il settore crocieristico

Nei primi sei mesi del 2012 i passeggeri in imbarco dallo scalo del capoluogo pugliese sono stati diecimila in più rispetto alla scorsa stagione


Nei primi sei mesi del 2012 il numero di passeggeri in imbarco dal porto di Bari sono stati 48.403, diecimila in più rispetto alla scorsa stagione. Questo dato fotografa il buon momento dello scalo pugliese che aspira a diventare il porto di riferimento del medio e basso Adriatico e uno tra i dieci del Mediterraneo. A chiusura della stagione,  con 213 toccate (Costa Crociere, MSC, Royal Caribbean International, Silver Sea, AIDA, e altre minori)  si stima che sarà raggiunto il record di 630mila passeggeri movimentati.
"Il mercato crocieristico conferma nel porto di Bari la propria stabilità e attrattiva di sempre, nonostante la congiuntura economica sfavorevole ed i recenti accadimenti – spiega il presidente dell'Autorità portuale del Levante, Francesco Mariani –. Il nostro scalo si conferma come homeport internazionale, con i voli charter operati dalla Spagna e dalla Francia, un riconoscimento in più del buon livello di integrazione intermodale e ottima sinergia tra il sistema aeroportuale e quello portuale del capoluogo di regione". I dati riferiti alla chiusura del primo semestre 2012 riportano un valore positivo riferito alle crociere, un più 25% rispetto al 2011 che in termini assoluti si traduce con un totale di circa 35mila passeggeri in più. "Intanto – afferma Mariani – il capoluogo pugliese è pronto ad accogliere navi da 330 metri, contemporaneamente e a recuperare i fondi per il raddoppio del terminal, previsto per il 2013".