|
adsp napoli 1
12 maggio 2025, Aggiornato alle 18,50
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Pisa, consegnati i primi serbatoi LNG per rifornimenti mobili

Saranno installati su una nave operativa a fine 2019: rifornirà le unità che navigano a gas naturale liquefatto


Sono stati consegnati mercoledì a Pisa i due serbatoi criogenici per il rifornimento navale di gas naturale liquefatto (LNG) – combustibile poco inquinante e tra i più promettenti nel sostiuire il petrolio –, i primi di questo tipo (da installare su una nave) che sono stati realizzati in Italia e in generale nel Mediterraneo. 

Una cerimonia si è svolta negli stabilimenti Gas and Heat di Pisa, che li ha costruiti. La nave che li ospiterà può trasportare fino a 7,500 metri cubi di LNG (un deposito costiero può arrivare anche a 20 mila metri cubi), è stata ordinata l'anno scorso dall'armatore Stolt-Nielsen Gas e sarà operativa da fine 2019. 

I serbatoi fanno parte del progetto GAINN4MID – GAINN for Mobile Infrastructure Deployment, selezionato dal primo bando europeo di finanziamento Blending 2017 e coordinato da Consorzio 906 - che ha recentemente collaudato un trasporto multimodale di LNG -, nella più ampia cornice dell'iniziativa GAINN_IT per lo sviluppo della rete nazionale del gas liquefatto.

«È tempo di inserire sia le infrastrutture marittime che quelle terrestri nel più ampio quadro del deployment industriale che Consorzio 906, insieme a tutti i partners coinvolti, si sta impegnando a portare avanti per completare la rete italiana dell'LNG, costruita su misura a partire dalle esigenze e caratteristiche particolari del nostro paese» spiega Evelin Zubin, vicepresidente di Consorzio 906. L'Obiettivo della rete è il trasporto del gas nel Mediterraneo passando per il sud Italia, «dove la carenza di infrastrutture per la distribuzione – conclude - compromette la diffusione di questo combustibile alternativo e dei suoi benefici in termini di sicurezza e sostenibilità». «Questa iniziativa – aggiunge  Carlo Coppola, project manager del progetto GAINN4MID presso l'Innovation and Networks Executive Agency dell'Unione europea - parte del più ampio progetto GAINN_IT, globalmente supportato da INEA e in particolare dal Meccanismo per Collegare l'Europa (MCE). Contribuirà al raggiungimento degli obiettivi europei di ridurre drasticamente la dipendenza dal petrolio e mitigare l'impatto ambientale del sistema Trasporto».

Tag: lng - ambiente