|
adsp napoli 1
19 marzo 2025, Aggiornato alle 16,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Pesca, accordo Ue sui rigetti

Un elastico che dal 2014 fino al 2017 regolamenterà definitivamente divieti ed esenzioni


Dopo venti ore di negoziati, i ministri della pesca Ue hanno raggiunto un accordo sul divieto dei rigetti in mare dei pesci non commercializzabili. A partire dal primo gennaio 2014 saranno applicate le nuove norme a cominciare dalle specie oceaniche, mentre quelle che riguardano la pesca del Mediterraneo e del Mar Nero saranno in vigore nel 2017.
Nel 2015 invece scatteranno i divieti per il Mar Baltico, e da inizio 2016 quelli per il mare del Nord e delle acque nord e sudoccidentali.
Le esenzioni sono così distribuite. Una autorizza i rigetti del 9% delle catture i due primi anni di entrata in vigore delle nuove norme, nei due successi scende all'8% per arrivare al 7% nella fase finale. È stata inoltre introdotta la possibilità di usare comunque i pesci sbarcati per fini caritativi. L'intesa raggiunta dal Consiglio Ue pesca dovrà ora essere discussa dal Parlamento Ue prima di poter essere definitivamente approvata.