|
adsp napoli 1
24 marzo 2025, Aggiornato alle 12,59
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Maersk dopo 12 anni torna a Napoli

La compagnia danese approda con un feeder proprio ogni settimana per l'hub di Algeciras servendo il West Africa, Nord America, Canada e Sud America. Da Salerno (via Gioia Tauro) ogni settimana per Medio ed Estremo Oriente


Era dal 1998 che, con navi proprie, mancava da Napoli. Dallo scorso maggio, precisamente da domenica 16, Maersk Line, primo vettore marittimo container al mondo, è tornato ad approdare sulle banchine napoletane. Ogni settimana, con un feeder proprio, la compagnia danese opera un servizio diretto (resa 4 giorni) con il porto hub di Algeciras. Dal porto spagnolo vengono servite le destinazioni finali del Marocco (7 giorni), Algeria (8), Senegal (12), Costa d'Avorio (14). Inoltre, per Newark (15 giorni), Houston (21), Ecuador (36) e infine Cile e Perù (40 giorni).
Ma le novità Maersk per i porti campani continuano con una linea settimanale su Salerno per Gioia Tauro da dove vengono serviti, preferibilmente, gli itinerari verso il Medio ed Estremo Oriente. I feeder in linea sono due: Nordcoast (1.684 teu di capacità) e Maersk Valletta (1.683 teu). Si muovono sul seguente itinerario mediterraneo settimanale: Tarragona, Salerno (da 15 agosto la domenica), Gioia Tauro, Napoli (dal 15 agosto il giovedì), Algeciras. Poi, di nuovo Tarragona.
Con questi nuovi servizi Maersk raddoppia e razionalizza la presenza in Campania. Come si legge in una presentazione della Compagnia: "Maersk torna a Napoli con tariffe convenienti, scalando il terminal Flavio Gioia, senza registrare casi di congestione". "Con un feeder proprio –spiega ancora la Compagnia danese- sarà possibile garantire affidabilità nei tempi di resa e disponibilità di spazio".
Partito in sordina, il servizio si è via via affermato tra i caricatori. Gli ultimi approdi a Napoli hanno, infatti, registrato una buona performance di carico con oltre 300 container. Agente della Maersk a Napoli e Salerno è la Berti & C.