|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 20,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

L'Italia ratifica la Convenzione sul lavoro marittimo

Si inaspriscono le pene su diserzioni e inosservanze. Sale a 16 anni l'anno di ammissione al lavoro di   Alessandra De Nardo   


di Alessandra De Nardo 

Il 12 settembre, con atto n. 1328, la Camera ha approvato la legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (International Labour Organization) n. 186 sul lavoro marittimo. Le modifiche più rilevanti riguardano diversi aspetti del settore.
In primo luogo sono stati sostituiti gli articoli 1091 e 1094  del codice della navigazione rispettivamente  in materia di "Diserzione" e "Inosservanza di ordine da parte di componente dell'equipaggio". e riviste le pene e le sanzioni amministrative pecuniarie relative ai seguenti fatti. Nel primo caso è stata prevista la reclusione da 1 a 3 anni in caso di diserzione che abbia cagionato un pericolo per la vita o per l'incolumità fisica delle persone ovvero per la sicurezza della nave e sanzioni amministrative che ammontano da un minimo di 3mila ad un massimo di 25mila euro nei casi meno gravi.
Nel secondo caso, invece, il componente dell'equipaggio che non esegua un ordine di un superiore dato per la salvezza della nave o di  persona in pericolo e cagiona così un pericolo per la vita o per l'incolumità fisica delle persone ovvero per la sicurezza della nave, è sottoposto alla reclusione da un minimo di sei mesi ad un massimo di 4 anni a secondo dei casi. I casi di minore rilevanza sono puniti con sanzione amministrativa tra i mille e i 25mila euro.
Secondo l'art. 5 del presente atto in materia di "certificazione medica dei marittimi ed assistenza sanitaria a bordo", il certificato medico rilasciato ha validità di due anni ridotta ad un anno se il marittimo ha meno di 18 anni. Inoltre, un marittimo può essere autorizzato a lavorare sulla base di certificazione medica provvisoria valida fino al porto di scalo successivo e di durata comunque non superiore ai 3 mesi per comprovate ragioni di urgenza o nel caso in cui il periodo di validità del certificato scada nel corso di un viaggio. Le navi passeggeri che effettuano navigazione internazionale breve e lunga e che trasportano più di 100 persone devono avere a bordo un medico qualificato responsabile dell'assistenza sanitaria.
Inoltre, è stata alzata a 16 anni l'età minima per l'ammissione al lavoro sostituendo la precedente età riconosciuta di 15 anni.
Infine, la copertura finanziaria relativa agli oneri derivanti dalle spese di missione di cui all'art. XIII della Convenzione è rinvenuta tramite una riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto nell'ambito del programma "Fondi di riserva e speciali" della missione "Fondi da ripartire"dello stato di previsione del Ministro dell'economia e delle finanze per l'anno 2013. Nel caso si verifichino scostamenti il ministro dell'Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni, sentito il ministro competente, provvede mediante riduzione delle dotazioni di parte corrente aventi la natura di spese rimodulabili destinate alle spese di missione nell'ambito del pertinente programma di spesa.
È previsto prossimamente il deposito dello strumento di ratifica presso il direttore generale dell'ILO.