|
adsp napoli 1
17 marzo 2025, Aggiornato alle 08,39
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

La lenta navigazione piace agli armatori

Da uno studio condotto dalla MAN Diesel & Turbo emerge che molti proprietari hanno già apportato modifiche alle proprie navi per adattarsi al nuovo regime e risparmiare carburante


Perché non condurre un'indagine fra i propri clienti nei settori dei contenitori, delle rinfuse e delle petroliere con l'obiettivo di verificarne l'atteggiamento nei confronti della lenta navigazione, in particolare riguardo al risparmio di carburante ed alle emissioni? Se lo sono chiesti alla MAN Diesel & Turbo, ed hanno quindi subito pensato di strutturare un questionario ad hoc con domande a scelta multipla. Circa 200 sono stati gli interpellati, riferisce Greenport.com.Tra questi,149 hanno risposto di aver messo in pratica la lenta navigazione. Trentotto di loro, risulta dalla ricerca, hanno apportato modifiche ai macchinari di propulsione al fine di meglio adattarsi ad un regime di lenta navigazione. Secondo la MAN, i risultati dell'indagine hanno indicato una chiara distinzione fra coloro che hanno intrapreso un aggiornamento, quale il declassamento dei motori, la chiusura delle valvole del carburante, l'eliminazione del turbocompressore o il miglioramento del propellente, e coloro che non l'hanno fatto. Entrambi i gruppi, tuttavia, si sono dichiarati d'accordo sul fatto che la ragione principale della lenta navigazione è stata quella del risparmio di carburante. Tuttavia, la MAN sottolinea come il risparmio di carburante comporti direttamente un enorme impatto sulle emissioni, rendendo la lenta navigazione un importante fattore di contributo alla conformità alla normativa ambientale.