|
adsp napoli 1
04 luglio 2025, Aggiornato alle 14,01
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Battesimo a Genova per "GNV Orion"

È la seconda di otto nuove navi che, grazie a un investimento superiore ad un miliardo di euro, porteranno in soli cinque anni a un significativo rinnovamento della flotta

"GNV Orion"

Sotto la Lanterna a Genova, è stata battezzata ufficialmente ieri GNV Orion, il 26esimo traghetto di nuova generazione di GNV, compagnia del Gruppo MSC. Ormeggiata accanto alla gemella GNV Polaris, Orion è la seconda nave consegnata alla compagnia parte del piano di modernizzazione e potenziamento dell'intera flotta che vedrà l'arrivo di ulteriori 6 nuovi traghetti di nuova generazione e alimentati a Gnl entro il 2030.

"Orion e Polaris sono il primo decisivo passo di un importante programma di rinnovamento della flotta - per un totale di otto nuove unità - che ha richiesto oltre 1 miliardo di euro di investimenti. Nel giro di cinque anni, una parte rilevante della flotta sarà interamente rinnovata. Con l'aggiunta di circa il 60% di tonnellaggio. È un dato significativo, che conferma il forte impegno del Gruppo MSC a favore non solo di GNV, ma dell'intero sistema italiano dei trasporti. Di esso, lo shipping rappresenta una dorsale molto importante, anche per i collegamenti con gli altri paesi", ha dichiarato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di GNV.

La tradizionale cerimonia si è tenuta in porto a Genova, storica sede della compagnia e un luogo simbolo dove tutto è iniziato nel 1992 e da dove, negli ultimi anni, GNV si è sviluppata aumentando di oltre il 50% il numero delle unità gestite e le quote di mercato. Oggi la compagnia gestisce 33 linee in 8 paesi affacciati sul Mediterraneo diventando una delle principali compagnie traghetti tra Italia, Spagna e Nord Africa.

"I traghetti non sono solo mezzi di trasporto ma vere infrastrutture strategiche capaci di collegare territori e creare valore per le comunità locali. Sentiamo forte la responsabilità che il nostro ruolo sociale comporta nell'essere generatori di opportunità di crescita condivisa. Il nostro piano, realizzato grazie al sostengo del Gruppo MSC, prevede la consegna di un totale di 8 traghetti entro il 2030 che ci permetteranno di rafforzare la nostra quota di mercato in Italia e all'estero. Se l'innovazione è il driver di sviluppo di questo piano orientato all'eccellenza, le nostre persone ne sono il cuore.", ha dichiarato Matteo Catani, amministratore delegato di GNV.

GNV Orion sotto la lente
Al comando di Salvatore Provenzano e con i suoi 109 membri dell'equipaggio, GNV Orion è un esempio di innovazione nel settore dei traghetti. Realizzata nel cantiere navale Guangzhou Shipyard International (GSI) di Canton in Cina, GNV Orion ha una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Con le sue 433 cabine, ha una capacità di carico di 1.700 passeggeri e 3.080 metri lineari che la rendono una delle navi ro-pax tra le più capienti e spaziose in servizio nel Mediterraneo.

Tag: gnv