|
adsp napoli 1
23 aprile 2025, Aggiornato alle 18,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Italia del mare, in Sardegna un decimo del traffico

L'anno scorso i porti dell'isola hanno movimentato 47,7 milioni di tonnellate. Bene in particolare i rotabili. I dati di Srm Intesa Sanpaolo

La Sardegna dalla stazione spaziale internazionale (Pinterest)

Con 47,7 milioni di tonnellate di merci movimentate, il sistema dei porti sardi (Cagliari, Olbia, Porto Torres, Oristano, Golfo Aranci, Porto Vesme e Santa Teresa di Gallura) ha gestito nel 2018 circa il 10 per cento del totale nazionale. In particolare nel segmento del ro-ro, gli scali sardi sono tra le eccellenze italiane: con 10,6 milioni di tonnellate l'isola rappresenta anche qui il 10 per cento del totale nazionale. Sono questi alcuni dati contenuti nel nuovo Rapporto annuale "Italian Maritime Economy 2019" di Srm, il Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo.

«I nostri studi evidenziano un Mediterraneo sempre dinamico», sottolinea Massimo Deandreis, direttore generale di Srm. «Resta da affrontare per il nostro Paese – continua - il tema della competitività portuale poiché ormai tutti gli scali dell'area mediterranea stanno effettuando investimenti in infrastrutture e piattaforme logistiche». 

«Le crociere e la nautica da diporto hanno un notevole impatto moltiplicativo sull'economia di un territorio: vanno sostenute e intraprese strategie finalizzate ad avere traffici durante tutto l'anno. Occorre puntare ad accogliere investimenti logistici e sulla Zona Economica Speciale», conclude Pierluigi Monceri, direttore regionale Lazio-Sardegna-Sicilia di Intesa Sanpaolo.

I traffici più importanti del porto di Cagliari sono le rinfuse (il 79 del totale) e il ro-ro (l'11 per cento, pari a 4,1 milioni di tonnellate). Il capoluogo, con 36 milioni di tonnellate di merci, è il quarto porto in Italia. È il secondo porto petrolifero italiano: i prodotti di questo settore rappresentano il 77 per cento del totale delle merci gestite dallo scalo.

Momento difficile invece per il traffico container, attualmente senza armatore e alle prese con i vincoli ambientali.

Per numero di passeggeri, i porti sardi rappresentano il 12% del totale Italia con 6,3 milioni di persone. Il porto di Cagliari ha gestito 706 mila passeggeri (-2,7% sul 2017).

-
credito immagine in alto