|
adsp napoli 1
19 marzo 2025, Aggiornato alle 16,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Innovazione e sostenibilità per i porti di domani

Dal 18 al 21 maggio al via l'European Maritime Day. A Gijón (Spagna) numerosi delegati da tutta Europa cercheranno di stabilire una politica marittima comune. Tanti eventi anche in Italia. 


Il mondo marittimo celebra la sua giornata europea tutta dedicata al mare. Dal 18 al 21 maggio a Gijón, città portuale spagnola delle Asturie situata a Nord sul golfo di Biscaglia, si terrà l'European Maritime Day. Numerosi delegati della politica economica e marittima europea si incontreranno per celebrare con conferenze, mostre e dibattiti il mondo dei porti e delineare una politica comune. L'evento è organizzato dalla Commissione Europea con il Principato delle Asturie e la Spagna in veste di presidente dell'Ue.
Accanto agli usuali lavori della conferenza sarà possibile visitare l'area espositiva del "Laboral Ciudad de la Cultura" con vetrine ed esposizioni dedicate all'arte e al mare.  
Giunta alla sua terza edizione, quest'anno il tema principale sarà l'innovazione. L'agenda include sessioni politiche e più di 50 workshop incentrati sulle sei direttive indicate dall'Integrated Maritime Policy nel "Progress Report" del 15 ottobre 2009, ovvero: crescita economica sostenibile, occupazione, innovazione, politica trasversale e una governance sostenibile dei bacini marittimi. 
La prima edizione dell'evento si è svolta a Bruxelles. Nel 2009 invece la città scelta è stata Roma ed ha visto circa 1.200 delegati provenienti da tutta Europa con temi che interessavano sia il ricco patrimonio marittimo europeo che il ruolo cruciale che il settore svolge nello sviluppo di un futuro sostenibile per l'Ue.
Essendo un evento non legato ad una singola città, quest'anno l'edizione 2010 avrà come "capitale" Gijón ma parallelamente ci saranno numerose manifestazioni in diverse città europee tra cui Le Havre (Francia), Gdynia (Polonia) e diverse città turche.
 
In Italia la Giornata Europea del Mare coinvolgerà sette città:
 
A Genova (28-30 maggio) Ucina e Seatec terranno la convention "Nautica Italiana: industria, turismo e ambiente".
 
A La Maddalena (28 maggio) la competizione per studenti "Adotta una spiaggia".
 
A Roma  (20-26 maggio) il ciclo di conferenze "Il valore del mare" presso la sede dell'Ipsema, in replica a Napoli dal 30 settembre al 5 ottobre, e l'anniversario dei 35 anni della fondazione della "Libreria Internazionale del Mare" (17-29 maggio).
 
A Trieste un "simposio marittimo" intitolato "Misure strutturali e politiche per la delineazione di nuovi percorsi di carriera marittima e di competenze professionali" (19 maggio).
 
A Palermo, tra il 17 e il 23 maggio, ci saranno visite guidate al Museo del Mare, mostre, quattro workshop su regolamenti comunitari e nuove politiche mediterranee e diverse gare sportive.
 
A Siracusa, tra il 17 e il 21 maggio, si terranno mostre fotografiche e rassegne documentaristiche.
 
Infine a Venezia, dal 14 al 16 maggio, si è tenuto l'evento "Mare Maggio" e il 13 la conferenza "Piattaforme tecnologiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero".