|
adsp napoli 1
21 marzo 2025, Aggiornato alle 08,22
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Il Salone di Genova verso la cinquantesima edizione

Dal 2 al 10 ottobre il Salone Nautico di Genova apre i battenti. Un evento fieristico in un clima poco roseo con la forte crisi dei cantieri. Albertoni: «Componentistica e motori i settori che soffrono»


Sabato prossimo aprirà i battenti alla Fiera di Genova la cinquantesima edizione del Salone Nautico Internazionale, manifestazione nata nel 1962 e organizzata dall'ente fieristico e dall'Ucina (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini). Quest'anno l'evento ospiterà 1.400 espositori, di cui oltre il 36% esteri, e 2.300 barche, delle quali 500 in acqua.
Il clima non sarà dei migliori visto l'andamento di un mercato in crisi, soprattutto a causa dei cantieri che, in tutto il mondo, vedono scendere vertiginosamente il numero delle commesse. «I dati 2009 confermano un calo complessivo del 30,5% rispetto al 2008 – spiega il presidente Ucina Anton Francesco Albertoni - a soffrire maggiormente sono stati i comparti della componentistica e dei motori. Di contro la tenuta dell'export, scesa solo del 15%, conferma che la nautica italiana, con i suoi tre miliardi di dollari di valore, è al vertice della classifica dei primi venti paesi esportatori di imbarcazioni da diporto nel mondo».
Il programma. Gli incontri organizzati dal Salone avverranno con la formula del talk-show e forniranno innanzitutto una panoramica sul sistema della nautica in Italia, con le maggiori questioni e problematiche legate al settore. Il programma sarà aperto domenica alle ore 11.30 dalla presentazione del rapporto Ucina-Università degli Studi di Genova "La Nautica in cifre" con le analisi del mercato 2009.
La competitività internazionale e le politiche fiscali saranno al centro del secondo appuntamento che si terrà lunedì 4 ottobre alle 10.30 sul tema "Dall'Italia all'Europa, le politiche per la competitività". Il dibattito sarà concluso dall'intervento di Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea.
Martedì 5 ottobre, alle 10.30, si terrà la conferenza "Dal presente al futuro, la nautica guarda avanti". Chiude il programma delle iniziative istituzionali del Salone il convegno "Dallo Stato alle Regioni, sostenere la crescita" previsto per venerdì 8 ottobre alle 10.30.
Il Salone sarà aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30. Il biglietto d'ingresso costerà 15 euro. 12 euro il biglietto ridotto per le comitive composte da almeno 30 persone e per i bambini da 6 a 14 anni; ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti.