|
adsp napoli 1
17 marzo 2025, Aggiornato alle 10,01
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Grimaldi lancia la nuova linea per il Marocco

Il nuovo servizio settimanale Livorno-Valencia-Tangeri dedicato al trasporto merci e passeggeri, sarà inaugurato il prossimo 20 novembre. L'itinerario con i tempi di resa


Il Gruppo Grimaldi continua la sua politica di espansione nel Mediterraneo Occidentale inaugurando un nuovo collegamento marittimo per merci e passeggeri tra Italia, Spagna e Marocco. A partire dal prossimo 20 novembre, il nuovo servizio settimanale collegherà regolarmente il porto marocchino di Tangeri (Tanger Med) con Livorno e Valencia. La partenza da Livorno sarà il sabato poco prima della mezzanotte, con arrivo a Valencia il lunedì intorno alle 8. La partenza da Valencia sarà lo stesso giorno alle 14, con arrivo a Tangeri il martedì mattina alle 8. La nave quindi ripartirà da Tangeri il martedì alle 12 ed arriverà a Valencia il mercoledì alle 8. La partenza per Livorno sarà lo stesso giorno alle 14 con arrivo previsto il giovedì alle 19,30.
La linea Livorno-Valencia-Tangeri sarà operata dal traghetto veloce "Ikarus Palace". Con una capacità di carico di 2.130 metri lineari di carico rotabile e 110 automobili, l'"Ikarus Palace" è in grado di ospitare a bordo 1.500 passeggeri in 200 cabine e 180 comode poltrone, ad una velocità di 27 nodi. La nave è dotata di ristoranti à la carte e self service, due saloni, due piscine, uno shopping center, discoteca, internet point, videogiochi e spazio dedicato ai bambini.
Con il nuovo servizio Livorno-Valencia-Tangeri, il Gruppo armatoriale di Napoli intende rafforzare la propria presenza in Nord Africa, offrendo un servizio innovativo per merci e passeggeri. Grazie a questa iniziativa il porto di Tangeri sarà collegato non solo con Valencia e Livorno, ma anche, con trasbordo a Valencia, con Cagliari e Salerno.
"Questo nuovo collegamento crea un ponte marittimo tra Italia, Spagna e Marocco e nasce con l'obiettivo di contribuire al rafforzamento delle relazioni commerciali tra Nord Africa e Mediterraneo Occidentale, offrendo sia ai turisti che alla grande comunità di cittadini Marocchini residenti in Italia e Spagna una nuova opportunità di viaggio verso questa parte del Maghreb", sottolinea Emanuele Grimaldi, co-amministratore delegato del Gruppo Grimaldi. "Attraverso l'impiego dell'"Ikarus Palace" -continua- non solo offriremo alti standard di servizio, ma allo stesso tempo contribuiremo notevolmente al rispetto ambientale e al risparmio energetico, trasferendo un considerevole numero di camion ed auto dalla congestionata rete autostradale europea verso questa nuova autostrada del mare".

Nella foto: Emanuele Grimaldi