|
adsp napoli 1
02 maggio 2025, Aggiornato alle 12,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Futuro incerto per il commercio marittimo. Le previsioni Clarksons

Dopo la crescita modesta del 2018, l'evoluzione del settore dipenderà da vari fattori, tra cui la guerra dei dazi Cina-Usa e la Brexit


Nel 2018 la crescita del commercio mondiale via mare si è ridotta di quasi due decimi rispetto al dato previsto, fino al 2,6% per un totale di 11.800 milioni di tonnellate pari all'83% del trasporto mondiale di merci e 1,6 tonnellate per abitante all'anno. Clarksons prevede una crescita del 2,8% per il 2019 e del 3% per il 2020. 

La crescita della flotta mondiale, riferisce l'Agenda Confitarma, è stata solo del 2,5% nel 2018, il livello più basso da 17 anni e dello 0,9% in meno rispetto al 2017. Anche le consegne di nuove navi sono diminuite (18%, fino a 80 mln dwt). Entro il 2019, Clarksons prevede una crescita moderata della flotta globale del 2,8%, e ancora più piccola, dell'1,6% nel 2020. 

La domanda di trasporto di greggio sta beneficiando dell'aumento delle esportazioni a lunga distanza dagli Usa, che, insieme alle potenziali perturbazioni causate dall'entrata in vigore del nuovo limite di zolfo nel 2020, potrebbero far supporre una tendenza positiva. Nelle rinfuse solide si prevede una crescita inferiore, di circa il 2,5%, mentre nei contenitori, Gnl e Gpl, si prevede una crescita della domanda rispettivamente del 4%, 9% e 6%.

 L'entrata in vigore dei diversi standard ambientali continua a condizionare il settore. Il numero di navi con scrubber è aumentato di 6 volte nel 2018 e ora se ne contano più di 2.500. Sempre secondo Clarksons entro il 2020 circa il 10-15% della capacità della flotta sarà equipaggiata con questa tecnologia. In alcuni segmenti, come VLCC, potrebbe raggiungere tra il 22% e il 35%. 

Per quanto riguarda l'economia globale, pur rimanendo valide le previsioni per la crescita del commercio mondiale occorrerà monitorare attentamente l'evoluzione di una serie di questioni, tra cui la guerra dei dazi tra Cina e Usa, l'evoluzione economica della Cina, la Brexit, o il grave incidente alla diga brasiliana Vale. Tutti eventi gestibili singolarmente presi ma che insieme possono influenzare gli investimenti nel settore.
 

Tag: logistica