|
adsp napoli 1
29 aprile 2025, Aggiornato alle 08,53
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

d'Amico Tankers vende Cielo di Londra

Ancora non è noto l'acquirente. L'affare ridurrà l'età media della flotta e aumenterà le plusvalenze

d'Amico International Shipping, armatore italiano specializzato nel settore delle navi cisterna, ha annunciato che la sua d'Amico Tankers Limited con sede in Irlanda venderà per 12.250.000 di dollari la nave handysize a doppio scafo Cielo di Londra. L'acquirente non è ancora noto, ma vedrà consegnarsi l'unità entro il secondo trimestre 2013.
La vendita di questa unità, realizzata nel 2001 nei cantieri STX in Corea del Sud, permetterà di ridurre l'età media della flotta e genererà nel secondo trimestre una plusvalenza di circa 4,5 milioni di dollari, confermando la politica conservativa sulla flotta avviata da tempo da d'Amico. Il totale delle navi scenderà a 40,5 di media per le unità cisterna (medium range – MR e handysize product tankers), tutte a doppio scafo,  con un'età media di 6,1 anni (di cui 20 navi di proprietà e 20,5 navi a noleggio). Nel frattempo sono all'attivo contratti per la costruzione di otto nuove navi ECO con il cantiere Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd, di cui 6 MR e 2 Handysize. Di queste, una sola è prevista in consegna all'inizio del 2015 mentre le altre sette arriveranno tutte entro il 2014. 
«Siamo soddisfatti» ha commentato Marco Fiori, amministratore delegato d'Amico International Shipping, la conferma che «la nostra società – spiega - sia da sempre player nel mercato della compravendita di navi cisterna. Infatti, l'interessante prezzo che abbiamo negoziato conferma la nostra forte posizione competitiva in un mercato delle navi cisterna in forte e rapida crescita e, allo stesso tempo, produce un apprezzabile effetto finanziario. Inoltre – conclude Fiori - la vendita della Cielo di Londra conferma la nostra strategia di rinnovamento della flotta attraverso l'ordinativo di navi ECO di nuova generazione e la vendita di quelle più vecchie».