|
adsp napoli 1
10 maggio 2025, Aggiornato alle 07,48
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Contship Italia, un bilancio 2012 "soddisfacente"

Il gruppo considera positivi i risultati operativi dell'anno appena trascorso, nonostante il calo dei volumi movimentati nei porti di La Spezia, Ravenna e Salerno. Crescono invece Gioia Tauro e Cagliari


Risultati soddisfacenti rispetto al contesto macroeconomico, grazie ad un'accelerazione nella seconda parte dell'anno. E' l'estrema sintesi con cui Contship Italia, leader per la gestione dei terminal container nei porti del Paese, illustra i risultati operativi conseguiti nel 2012. Un bilancio sostanzialmente positivo, insomma, anche se alterno: migliorano i porti specializzati nel transhipment a Gioia Tauro (+ 18%) e Cagliari (+ 4%) mentre calano i volumi nei gateway di La Spezia (– 9%), Ravenna (- 4%) e Salerno (-14%) a causa di una generale diminuzione dei volumi d'importazione. Nel business del trasporto intermodale, Oceanogate Italia, la società ferroviaria  di trasporto container presentata a marzo, ha operato un totale di oltre 800mila treni-chilometri. Si consolidano inoltre i volumi trasportati da Sogemar e Hannibal, gli operatori multimodali del gruppo. "Il 2013 sarà un anno ancora più complesso perché gli effetti della crisi hanno cominciato a manifestarsi – spiega Cecilia Eckelmann-Battistello, presidente di Contship Italia -. Proseguiamo comunque con il nostro piano di sviluppo nei terminal marittimi e nel settore intermodale e auspichiamo una maggiore attenzione da parte delle istituzioni verso un settore che genera lavoro e sviluppo da molti anni".