|
adsp napoli 1
28 aprile 2025, Aggiornato alle 17,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Civitavecchia verso la zona franca

La Giunta regionale, su proposta dell'Autorità portuale, ha approvato una delibera che prevede la definizione di un'area esente da imposte all'interno dello scalo laziale  


Si delinea una free zone sulle coste laziali. E' stata infatti approvata dalla Giunta regionale la delibera che, su proposta dell'Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, prevede la definizione di una zona franca aperta all'interno delle aree portuali di Civitavecchia. "Questo progetto - spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - apre un nuovo scenario che permette agli imprenditori di avere vantaggi economici con importanti ricadute positive anche sul piano dell'occupazione. La zona franca, infatti, da sempre risulta utile allo sviluppo economico della città portuale di appartenenza". L'istituto della zona franca consente agli operatori economici di disporre di strutture o di spazi aperti  dove custodire le merci, lavorarle e trasformarle senza che le stesse siano sottoposte alla relativa imposizione tributaria. Il vantaggio economico effettivo e conseguente è la sospensione del versamento dell'Iva e delle accise sulla merce entrante senza alcun vincolo temporale. Il versamento, dunque, sarà eseguito solo al momento dell'immissione al consumo senza dover anticipare le imposte. La delibera rientra nel piano regionale dei trasporti e della logistica ed è uno degli interventi infrastrutturali programmati per lo sviluppo logistico delle merci. "Sono molto soddisfatto che ancora una volta la Giunta Zingaretti abbia sottolineato la grande importanza strategica che l'economia del mare riveste nello sviluppo della regione - dichiara il presidente dell'Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, Pasqualino Monti -. Aver approvato un provvedimento così importante va nella direzione che ho da sempre tracciato e apre nuovi ed ulteriori sviluppi per la crescita non solo del porto di Civitavecchia ma del network dei porti di Roma e del Lazio per il rilancio dell'economia della regione e di tutto il Paese".