|
adsp napoli 1
16 novembre 2025, Aggiornato alle 12,30
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi - Infrastrutture

Concorso scuole UIR, i vincitori in visita al Parlamento Europeo

Si chiama "Movimenta le tue idee 2025" il progetto formativo nazionale promosso dall'Unione Interporti Riuniti


Dieci studenti italiani sono stati in visita al Parlamento Europeo grazie alla UIR, Unione Interporti Riuniti. Si tratta dei vincitori della terza edizione del concorso nazionale, promosso da UIR, "Movimenta le tue idee 2025" riservato agli alunni delle scuole superiori italiane. La delegazione di UIR che ha accompagnato gli studenti presso le istituzioni europee, è stata guidata dal segretario generale dell'associazione, Gianfranco de Angelis ed è stata accolta dall'europarlamentare, Paolo Borchia. I ragazzi hanno avuto l'opportunità di assistere ad una seduta della Commissione Attività Produttive del Parlamento Europeo.   

Il Concorso "Movimenta le tue idee", giunto alla sua terza edizione,  ha visto la partecipazione di centinaia di studenti, partecipanti da svariate regioni italiane. Nelle due categorie, per questa edizione sono stati premiati i lavori presentato dagli studenti Giacomo Arrigone, Claudia Corica e Adriano Ponta dal titolo "Provi a immaginare …" dell'Istituto "Ascanio Sobrero" di Casale Monferrato (Alessandria); gli studenti Piero Crico, Francesco Medeot e Cristian Milocco con il lavoro dal titolo "Interporti: il cuore verde della logistica moderna" dell' Istituto I.S.I.S. Brignoli – Einaudi – Marconi di Gradisca d'Isonzo (Gorizia), gli studenti Marta Buonaiuto e Giovanni Nappi con l'elaborato dal titolo "Rivoluzione pacifica in transito" dell'Istituto R. L. Montalcini - G. Ferraris, di Saviano in provincia di Napoli e, infine,  gli studenti Denis Puecher Sattachan e Federica Santoro dal titolo "Mele green: viaggio ecologico e sostenibile" dell'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo (Trento).

"Sensibilizzare i giovani ai temi ed alle modalità con cui il mondo della logistica e dei trasporti può contribuire alla transizione ecologica ed alla riduzione degli impatti ambientali sono le motivazioni – ha ricordato Matteo Gasparato , presidente UIR, che hanno indotto la UIR a promuovere il Concorso tra gli studenti italiani. Il nostro obiettivo è la promozione della logistica e della intermodalità e diffondere presso le generazioni future la cultura del trasporto e far comprendere come la rete degli interporti italiana costituisca un asset portante, in chiave di sostenibilità e transizione energetica".

"La realtà degli interporti – ha sottolineato Matteo Gasparato - rappresenta dunque il fulcro del sistema della logistica che garantisce il costante approvvigionamento di ogni genere di merce. Ma in Italia il settore del trasporto merci e della logistica è tendenzialmente poco conosciuto; solo durante il lockdown se ne è cominciato ad apprezzare il valore sociale, come elemento essenziale per il soddisfacimento della vita delle persone, dei bisogni e degli interessi. Altro luogo comune dell'immaginario collettivo è che gli operatori del trasporto siano essenzialmente dei "generatori di traffico" e, quindi, causa di congestionamento e di inquinamento dei territori. In realtà, si tratta di un'industria rilevante per il paese, che negli ultimi anni ha fatto ingenti investimenti, volti a sviluppare una logistica sostenibile".

Tag: inteporti