|
adsp napoli 1
26 marzo 2025, Aggiornato alle 20,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica
Contenuto sponsorizzato

Certificazioni, Migliaccio incassa l'IFS Logistics

La storica impresa di autotrasporto campana continua lo sviluppo aziendale acquisendo un nuovo importante standard di fornitura. "Con il mercato che svilisce le tariffe, lavoriamo sulla trasparenza"


Non si ferma il processo di miglioramento aziendale del gruppo Migliaccio, la storica società di autotrasporto campana con sede a Napoli. Un percorso avviato da qualche anno e che l'ha portata ad ottenere una serie di importanti certificazioni, spingendo sempre più lo standard qualitativo dei servizi che offre.

L'ultimo certificato ottenuto è l'International Featured Standard (IFS) Logistics. Lavora insieme all'ISO 9001, certificato acquisito precedentemente da Migliaccio, e garantisce alle organizzazioni dei trasporti di filiera di alzare la qualità dei fornitori movimentando prodotti più sicuri e rispettosi della legge. «Enfatizza trasparenza e fiducia sulla filiera di fornitura», spiega Ciro Migliaccio, a capo di Autotrasporti Migliaccio Vincenzo e C. Lo standard IFS è sviluppato in questo caso specifico per lo stoccaggio, la distribuzione, il trasporto e le attività di carico e scarico, consentendo di ottimizzare la gestione dei prodotti alimentari e non alimentari. Si applica a tutti i tipi di trasporto: spedizioni via nave, via terra, via ferrovia e aerea; prodotti refrigerati, congelati o a temperatura ambiente; liquidi, solidi o gassosi, e classi IMO.

In sintesi, l'IFS Logistics abbatte i tempi di ispezione, forma il management e lo staff aziendale, migliora la reputazione.

L'UNI EN ISO 9001, invece, si applica a tutto il ciclo delle procedure aziendali: pianificazione, marketing, progettazione, vendita, approvvigionamento, produzione e assistenza. Inizialmente questo tipo di certificazione era dedicato specificamente alle attività di manifattura ma oggi, con la razionalizzazione delle certificazioni avvenuta negli ultimi anni, la ISO 9001 è richiesta anche da aziende che non fabbricano prodotti ma li trasportano, o che offrono servizi, come le aziende di autotrasporto o le pubbliche amministrazioni.

Migliaccio non si ferma. Continua ad accrescere visibilità e competitività per differenziarsi dalla concorrenza, irrobustendo la sua rete di contatti. «Il nostro management – continua Migliaccio - ha sempre ritenuto indispensabile la compliance delle proprie attività ai requisiti di sicurezza, igiene e qualità, soddisfando clienti e stakeholders. Tale politica ha consentito di acquisire nel tempo una posizione di leadership nel mercato di riferimento». Una strategia che funziona, «a dispetto di una concorrenza non sempre leale, basata sullo svilimento delle tariffe praticate, una bassissima qualità dei servizi forniti e la reiterata inosservanza dei requisiti legislativi e regolamentari».

«Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est, diceva Seneca, nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare», conclude Migliaccio. In altre parole, un imprenditore oculato, così come il marinaio evocato dal filosofo romano, deve conoscere la propria rotta e solo così può avvantaggiarsi del vento più favorevole.