|
adsp napoli 1
12 luglio 2025, Aggiornato alle 18,33
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Assoporti ospita a Roma la dirigenza di Espo

Le due associazioni si sono confrontate sulla "strategia portuale 2025" dell'Unione europea e sul premio Espo 2025

Da sinistra: Gerardo Landaluce, Oliviero Giannoti, Tiziana Murgia, Rodolfo Giampieri, Ansis Zeltiņš, Isabelle Ryckbost

Nei giorni scorsi i vertici dell'European Sea Ports Organisation (ESPO, l'associazione dei porti europei) ha incontrato a Roma i vertici dell'associazione dei porti italiani, Assoporti. All'incontro, presso la sede di Assoporti, erano presenti Ansis Zeltiņš, presidente di ESPO e CEO del porto di Riga, il principale porto della Lettonia; il vicepresidente di ESPO, Gerardo Landaluce; il vicepresidente del porto di Algeciras, e la segretaria generale di ESPO, Isabelle Ryckbost, che hanno incontrato il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, insieme al segretario generale Oliviero Giannoti e alla responsabile della comunicazione di Assoporti, Tiziana Murgia.

Un incontro informale, scrive Assoporti in una nota, ma significativo con l'obiettivo di condividere alcune delle priorità per la portualità italiana nel contesto europeo. In particolare si è parlato del documento sulla strategia portuale globale 2025 della Commissione europea, dove si riconosce l'importante ruolo che i porti svolgono nel realizzare le ambizioni dell'Europa in termini di sostenibilità, competitività e resilienza, e nel quale si ritiene importante un'attenzione nei confronti della portualità dell'area del Mediterraneo. 

È stata confermata da parte di ESPO l'accettazione della partecipazione congiunta di tutta la portualità italiana al premio ESPO 2025, che ha come oggetto "Azioni e politiche innovative per la promozione del lavoro femminile nei porti" e che sarà aggiudicato nel prossimo mese di novembre.

"L'Italia è uno dei paesi fondatori dell'Organizzazione Europea dei Porti (ESPO)", ha detto Giampieri a margine dell'incontro, "e abbiamo sempre ricoperto ruoli di primaria importanza, fornendo contributi rilevanti alla nostra associazione europea anche grazie al personale delle Autorità di Sistema Portuale che partecipa ad alcuni incontri tecnici con il nostro coordinamento, e dove abbiamo assicurato ancora più collaborazione. In quest'occasione abbiamo avuto modo di focalizzarci su alcune priorità come la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale, con riferimento ad alcune previsioni normative sulle quali stiamo lavorando insieme. In particolare, abbiamo condiviso la necessità di una maggiore semplificazione normativa nel quadro europea comune di riferimento. I massimi vertici ESPO hanno ritenuto molto positivo l'incontro auspicando una collaborazione sempre più intensa con Assoporti e con la portualità italiana. Nel prossimo periodo  avremo modo di approfondire ulteriormente tutte le questioni d'interesse, e una delle prime occasioni sarà durante  il Comitato Esecutivo di ESPO che ospiteremo qui a Roma, un evento che si ripete per la seconda volta dopo 15 anni,  il prossimo 30 settembre".

Tag: assoporti