|
adsp napoli 1
20 marzo 2025, Aggiornato alle 15,40
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Anno fiscale 2013: partono bene MOL, NYK e "K" Line

Un primo trimestre di segno positivo per le tre principali compagnie giapponesi, a fronte delle perdite registrate l'anno scorso

Gli armatori del Sol Levante rialzano la testa. Nel primo trimestre dell'esercizio fiscale 2013, cominciato ad aprile, le tre principali compagnie giapponesi Mitsui O.S.K. Lines (MOL), Nippon Yusen Kaisha (NYK) e Kawasaki Kisen Kaisha ("K" Line) hanno fatto segnare un miglioramento delle performance economiche, a fronte delle perdite – anche consistenti – registrate lo scorso anno. Partiamo dal gruppo più grande: MOL. Dopo otto trimestri consecutivi in perdita, la compagnia ha chiuso il trimestre aprile-giugno del 2013 con un utile netto di 14,5 miliardi di yen rispetto ad una perdita netta di cinque miliardi di yen nel corrispondente periodo del 2012. I ricavi della compagnia sono cresciuti dell'8,7% attestandosi a 411,9 miliardi di yen e il risultato operativo è stato di segno positivo per 11,5 miliardi di yen rispetto ad un passivo operativo di -503 milioni di yen nel primo trimestre del precedente anno fiscale. Il volume d'affari nel solo settore del trasporto marittimo containerizzato ha registrato un sensibile incremento del 17,6%. Più contenuta (+2,6%) la crescita dei ricavi generati dalla flotta di navi per rinfuse.
Nei tre mesi considerati, NYK ha invece totalizzato un utile netto di 8,6 miliardi di yen rispetto ad una perdita netta di 1,3 miliardi di yen nello stesso periodo dell'esercizio precedente. I ricavi sono saliti del 10,7% a 528,5 miliardi di yen, mentre l'utile operativo è calato dell'1,8% a 6,7 miliardi di yen. Sempre tra aprile e giugno del 2013 "K" Line ha segnato un utile netto di sette miliardi di yen rispetto ad una perdita netta di 674 milioni di yen nel corrispondente periodo del 2012. I ricavi sono aumentati dell'8,1% a 295,7 miliardi di yen e l'utile operativo è cresciuto notevolmente: più 80,1%,  che tradotto in yen fa 7,3 miliardi.