|
adsp napoli 1
19 luglio 2025, Aggiornato alle 14,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Amministrazioni dello Stato, al via lo scambio informativo per il settore marittimo

La Guardia Costiera è l'autorità competente per il sistema nazionale di monitoraggio e informazione sul traffico marittimo (Vessel Traffic Monitoring and Information System)

(Ph: Emsa)

Nella sede del comando generale del corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, si è tenuta ieri a Roma la prima riunione tecnico-operativa di coordinamento nazionale per avviare le procedure di interscambio informativo sul traffico marittimo mercantile tra amministrazioni dello Stato, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza della navigazione, la tutela dell'ambiente marino e l'efficienza delle operazioni nei porti.

Presenti al tavolo con la Guardia Costiera il ministero dell'Interno - Polizia delle Frontiere, il dicastero della Difesa, la Guardia di Finanza, l'Agenzia delle Dogane, Istat e Federagenti. La Guardia Costiera è l'autorità nazionale competente sia per il sistema nazionale di monitoraggio e informazione sul traffico marittimo, noto come Vtmis (Vessel Traffic Monitoring and Information System), che, tra gli altri, per la piattaforma europea EMSWe (European Maritime Single Window environment). I nuovi sistemi mirano a semplificare le formalità di arrivo e partenza delle navi, migliorando l'interazione tra pubblico e operatori del settore marittimo-portuale.

L'adozione di standard comuni tra le amministrazioni dello Stato, con protocolli condivisi e sistemi tracciabili, consentirà infatti una gestione più efficiente e integrata dei dati relativi al traffico navale, in linea con le direttive europee e nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza informatica e sulla protezione dei dati personali.