|
adsp napoli 1
30 settembre 2025, Aggiornato alle 17,50
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

All'Interporto di Venezia una nuova gru mobile

Investimento di 5 milioni per il terminal di Marghera. Il mezzo, di ultima generazione, rientra in una piano di sviluppo da 15 milioni

La gru mobile portuale Liebherr LHM 420 arrivata al terminal intermodale di Marghera

Attraccherà questo lunedì all'Interporto di Venezia, dopo un lungo viaggio cominciato a Rostock (Germania), la gru mobile portuale di ultima generazione Liebherr LHM 420, un investimento di oltre 5 milioni di euro per Interporto Rivers Venezia, un altro passo nel piano di sviluppo del Terminal di Marghera.

La nuova gru verrà montata martedì prossimo, nel corso di una cerimonia a cui parteciperà tra gli altri Matteo Gasparato, da poco nominato Commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Il nuovo mezzo si affiancherà al parco mezzi di banchina in essere presso l'Interporto e andrà a sostituire la LHM 250/3 in fase di definitiva dismissione.

Dotato di doppio motore elettrico e endotermico, la gru contribuirà a  dare attuazione al progetto di sviluppo al settore del  project cargo, oltre a consolidare il settore delle rinfuse, già attive per le categorie merceologiche di clinker,  cementi, agroalimentare, prodotti siderurgici, sabbie e ceneri.

Il polo di Marghera, avviato fin dall'acquisizione da parte del Gruppo Orlean Invest Holding - che fa capo all'imprenditore Gabriele Volpi - ha registrato nel 2025 tassi di incremento nell'ordine di oltre il 30 per cento per navi sbarcate e volumi di merci movimentate rispetto all'anno precedente. 

Il citato piano di sviluppo del terminal risulta sostenuto da un importante programma d'investimenti pianificati per il biennio 2025/2026 per complessivi 15 milioni milioni di euro, tra cui:

• i lavori di consolidamento di una porzione  della banchina in concessione demaniale (all'interno del programma di rinnovo in corso con AdSPMas);
• il progetto di digitalizzazione ed informatizzazione dei flussi di merci/mezzi;
• la riqualificazione dell'area ex-Eckart da destinare principalmente al project cargo ed al rinnovamento/automazione delle infrastrutture e delle dotazioni in impianti, macchinari e componenti immobiliari;
e il completamento del parco fotovoltaico di 1 MWH che consentirà, anche l'allacciamento della nuova Gru Liebherr MHM 420, nell'ambito di un più ampio progetto di sostenibilità ambientale del terminal portuale.

Tag: venezia