|
adsp napoli 1
23 settembre 2025, Aggiornato alle 13,43
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Fincantieri porta i cobot nei cantieri: accordo con Idea Prototipi

Insieme svilupperanno robot industriali collaborativi da impiegare negli stabilimenti del gruppo, partendo dai prototipi "Caibot" della società friulana

Claudio Cisilino, Executive Vice President Operations, Corporate Strategy & Innovation di Fincantieri; e Massimo Agostini, CEO di Idea Prototipi srl.

Fincantieri annuncia la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con Idea Prototipi, società friulana specializzata nella robotica industriale, nello specifico nella produzione di "cobot", robot collaborativi, cioè progettati per lavorare in sicurezza insieme agli essere umani, di cui Idea Prototipi ne ha sviluppato un suo prototipo, il "Caibot". L'accordo, spiega Fincantieri in una nota, mira "all'integrazione [nei cantieri navali del gruppo] di soluzioni portatili multipurpose nella catena produttiva del Gruppo, con l'obiettivo di rafforzare l'automazione, la digitalizzazione e la sostenibilità delle proprie attività produttive, favorendo al contempo la creazione di un ecosistema industriale altamente innovativo".

L'accordo è stato firmato da Claudio Cisilino, Executive Vice President Operations, Corporate Strategy & Innovation di Fincantieri e Massimo Agostini, CEO di Idea Prototipi srl.

"Questa collaborazione - prosegue la nota di Fincantieri - conferma inoltre il ruolo di Fincantieri come abilitatore della tecnologia cantierabile e motore di sviluppo per l'intero ecosistema industriale nazionale. Il Gruppo mette infatti a disposizione la propria solidità, la capacità di scala e la visione di lungo periodo per sostenere e valorizzare realtà più piccole, ma altamente innovative e agili nell'esecuzione. In questo modo, oltre a supportare il territorio avvicinando le piccole realtà alle complessità dei grandi gruppi multinazionali, Fincantieri si fa promotore della loro internazionalizzazione, offrendo opportunità concrete di accesso ai mercati globali".

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha commentato: "L'industria manifatturiera nazionale ha la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie produttive per prolungare e proiettare la nostra leadership nel futuro. Fincantieri negli ultimi tre anni ha investito nella robotizzazione dei processi navalmeccanici con imprenditorialità e spirito pionieristico con un progetto che abbiamo chiamato "innovazione cantierabile". Questo accordo dimostra che la collaborazione con il tessuto delle PMI è il modo più efficace per accelerare la validazione di nuove tecnologie produttive in ambito industriale navale creando valore di lungo termine lungo tutta la catena. Ritengo che Fincantieri possa essere un laboratorio per il Paese su questi temi. È l'inizio di un percorso lungo ma siamo molto contenti delle evidenze incoraggianti che stiamo raccogliendo ogni giorno dal campo grazie al team di esperti che abbiamo messo a lavoro insieme a bellissime realtà come Idea Prototipi".