|
adsp napoli 1
23 settembre 2025, Aggiornato alle 13,43
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi - Infrastrutture

Porti italiani al centro della transizione green: Assoporti a RemTech EXPO 2025

Nel corso della manifestazione di Ferrara sono stati premiati i progetti di tre AdSP


Dal 17 al 19 settembre Ferrara ha ospitato la XIX edizione di RemTech EXPO, Hub Tecnologico Ambientale dedicato al risanamento, alla rigenerazione e allo sviluppo sostenibile dei territori, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

In questo contesto, Assoporti ha promosso, il 18 settembre, una mattinata di confronto e informazione dal titolo "STATI GENERALI DEGLI SMART PORTS - LE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE QUALI HUB DI INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E TRANSIZIONE", con focus sui temi della logistica sostenibile, del green commerce, degli smart projects, delle nuove tecnologie, della qualità dell'acqua, del marine litter, della riduzione delle emissioni e dell'adattamento ai cambiamenti climatici.

La giornata, introdotta e coordinata dal presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri, ha visto in apertura i saluti istituzionali del capo diaprtimento del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, stefano Riazzola, dell'amministratore unico di RAM SpA, Davide Bordoni, e di un video messaggio del viceministro al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vanna Gava.  Il programma, successivamente,  si è articolato in tre panel tematici con la partecipazione attiva delle Autorità di Sistema Portuale, insieme a istituzioni, enti di ricerca e operatori del settore.

Al termine degli Stati Generali è stato conferito lo Smart Ports Award a tre Autorità di Sistema Portuale italiane: AdSP del Mare Adriatico Settentrionale (MAS), AdSP del Mar Ionio – Porto di Taranto e AdSP del Mare di Sicilia Occidentale, premiate per aver sviluppato progetti innovativi e sostenibili capaci di coniugare crescita economica e tutela ambientale.

Le dichiarazioni degli AdSP premiati

AdSP del Mare Adriatico Settentrionale – per il progetto Channeling volto a gestire in modo innovativo e sostenibile l'equilibrio tra accessibilità nautica e tutela dell'ecosistema lagunare veneto.
"Essere stati selezionati tra le tre migliori AdSP italiane – afferma Matteo Gasparato, Commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale – rappresenta un riconoscimento importante del percorso avviato per rendere la gestione dei canali portuali un esempio di innovazione sostenibile. Il tema di channeling non è soltanto tecnico: riguarda la sopravvivenza stessa del porto e della città di Venezia. Senza manutenzione regolare dei canali, infatti, non è possibile garantire accessibilità, competitività e sicurezza delle infrastrutture. Con il progetto Channeling abbiamo superato la logica della contrapposizione tra sviluppo e tutela ambientale, puntando su una governance condivisa, sulla ricerca scientifica e sull'utilizzo di strumenti innovativi di simulazione. I risultati sono già concreti: dalle ordinanze che regolano la velocità delle navi nel canale Malamocco, alla progettazione di nuove opere come il canale Malamocco-Marghera, il Vittorio Emanuele e la nuova Isola dei sedimenti, pensata per ospitare oltre 6,8 milioni di mc di materiali di escavo. È la dimostrazione che è possibile conciliare logistica, tutela ambientale e resilienza climatica. Oggi il porto veneto non si limita a gestire una necessità, ma trasforma il dragaggio in un'opportunità per costruire un sistema portuale più competitivo e sostenibile, che possa diventare modello a livello nazionale ed europeo".

AdSP del Mar Ionio – Porto di Taranto – per il percorso avviato sulla sostenibilità ambientale ed energetica.
"Ritengo doveroso estendere i meriti dello Smart Ports Award prioritariamente alla squadra dell'AdSP e, ovviamente, al mio predecessore, al cluster portuale e alla rete di attori pubblici e privati che, con grande spirito di collaborazione, continua a sostenere la strategia di sviluppo del Porto di Taranto che si articola prioritariamente sui driver della sostenibilità ambientale ed energetica. L'Award rappresenta per tutti noi un onore e un incoraggiamento a proseguire lungo questa rotta, sperando di poter rappresentare un esempio di innovazione, agendo come infrastruttura virtuosa, in grado di rispondere in maniera efficace alle sfide che il settore portuale dovrà affrontare nel prossimo futuro", ha dichiarato il commissario straordinario Giovanni Gugliotti.

AdSP del Mare di Sicilia Occidentale – per i progetti Smart Ports e di elettrificazione delle banchine.
"Il premio attribuito alla nostra Autorità in occasione del RemTech di Ferrara – ritirato dal segretario generale Luca Lupi, che nel suo intervento ha illustrato le iniziative avviate nei porti della Sicilia occidentale a sostegno della transizione energetica – rappresenta un importante riconoscimento al lavoro che stiamo portando avanti", dichiara il commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, Annalisa Tardino. "Per noi la sostenibilità non costituisce un obiettivo accessorio, ma la matrice stessa del progetto di trasformazione portuale, che si fonda su una stretta integrazione tra innovazione tecnologica, transizione ecologica e rigenerazione territoriale. La nostra ambizione è ridefinire il ruolo del porto, da semplice nodo logistico a piattaforma intermodale intelligente, capace di generare valore ambientale, sociale e culturale. Un percorso che trova applicazione concreta in interventi ad alta intensità innovativa come il progetto Smart Ports – volto a migliorare l'efficienza dell'illuminazione portuale e favorire l'autoproduzione energetica – e l'elettrificazione delle banchine per ridurre le emissioni provenienti dalle navi in sosta".

Premio speciale ad Assoporti
Nell'ambito della cerimonia, un riconoscimento è stato conferito anche al presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, "per l'impegno profuso quotidianamente a favore della sostenibilità ambientale, economica e sociale della portualità, per gli indirizzi di visione, innovazione e sviluppo a supporto della strategia del sistema Paese", consegnato direttamente da Silvia Papparella, Genral Manager e coordinatrice di RemTech Expo, alla presenza di tutte le figure istituzionali.
"Questo premio – ha dichiarato Rodolfo Giampieri – appartiene a tutto il sistema portuale italiano. Riconosce lo sforzo comune delle nostre Autorità, che ogni giorno lavorano per innovare e rendere i porti protagonisti della transizione ecologica ed energetica. La sfida che ci attende è coniugare crescita economica, competitività e sostenibilità: un percorso che possiamo vincere solo insieme, rafforzando il ruolo dei porti come motore di sviluppo e come infrastrutture a servizio dei territori e delle comunità".

Tag: assoporti